HomeStelle e CostellazioniGuida alle Costellazioni: Scopri i Motivi Celesti

Guida alle Costellazioni: Scopri i Motivi Celesti

Pubblicato il

Moon Loading...

Asterismi sono schemi definiti da stelle di una o più costellazioni. Questi modelli stellari sono comunemente riconosciuti dagli osservatori in tutto il mondo, anche se presentano nomi differenti in varie culture. In passato, hanno fornito una base per le moderne 88 costellazioni. Gli asterismi giocano un ruolo fondamentale nella navigazione celeste e, nell’astronomia osservativa, vengono utilizzati come punti di riferimento per l’identificazione delle stelle e la ricerca di oggetti del profondo cielo. Gli asterismi possono essere ampi e luminosi, come il Grande Carro, il Triangolo Estivo o il Cerchio Invernale, oppure visibili solo con binocoli e piccoli telescopi, come il Cluster 37 in Orione o l’Anello di Fidanzamento attorno a Polaris. Molti asterismi luminosi, come la Teiera, la Croce del Nord e la W di Cassiopeia, rappresentano le porzioni più riconoscibili delle loro costellazioni ospiti. A differenza dei confini delle costellazioni e delle coordinate celesti, questi asterismi sono visibili e facilitano la navigazione nel cielo notturno.

Definizione di asterismo

Un asterismo è un modello stellare che somiglia a una forma familiare. A differenza delle costellazioni, che hanno confini formali, gli asterismi non sono definiti in modo rigoroso. Sebbene molti modelli di stelle particolarmente luminosi siano stati riconosciuti dagli osservatori di tutto il mondo fin dall’antichità, nuovi asterismi telescopici vengono continuamente scoperti e nominati dai loro scopritori. Anche gli asterismi più noti non sempre includono gli stessi gruppi di stelle. Ad esempio, la Croce del Sud è una delle caratteristiche più familiari del cielo meridionale, presente su molte bandiere nell’emisfero australe. Tuttavia, la bandiera australiana rappresenta la versione a cinque stelle, mentre quella della Nuova Zelanda mostra quattro stelle.

Asterismi nel cielo notturno, immagine: Stellarium
Il Triangolo Primaverile è un altro esempio. Generalmente è considerato composto da Arcturus, Spica e Regulus, le luminarie di Boote, Virgo e Leo. Tuttavia, alcuni osservatori considerano che possa formare un triangolo più equilatero, sostituendo Regulus con la più tenue Denebola alla coda del Leone. Il Kite in Boote ha persino più versioni. Quella di base include quattro stelle principali, mentre le variazioni con un legame e una coda includono fino a 10 stelle. Il modello principale di Auriga è un esagono, ma alcuni osservatori lo vedono come un pentagono, omettendo Epsilon Aurigae al gomito sinistro del Cocchiere. La lista degli esempi continua. Alcuni asterismi non sono nemmeno formati solo da stelle. Il punto centrale di luce nella Spada di Orione è la Nebulosa di Orione, la regione di formazione stellare massiva più vicina al Sole. La Cometa Falsa alla coda dello Scorpione è composta sia da stelle che da ammassi aperti che, visti insieme, assomigliano a una cometa. La Porta d’Oro dell’Eclittica, che spesso viene elencata come asterismo, è composta da due brillanti ammassi aperti: le Pleiadi e le Iadi. Anche se non ci sono regole nell’assegnare a qualsiasi schema interessante o utile il termine asterismo, ci sono stati tentativi di classificarli in base alla loro relazione con la o le costellazioni ospiti. Nel suo libro del 2016 “Costellazioni Non Tracciate: Asterismi, Fonti Singole e Ribrandizzazioni”, si divide in asterismi alias, sezionali, non sezionali e transfrontalieri. Gli asterismi alias sono quelli che danno alle proprie costellazioni ospiti nomi alternativi (il Kite in Boote, la Croce del Nord in Cygnus). Gli asterismi sezionali sono quelli creati da stelle che formano una parte della figura principale della costellazione (la Testa di Gorgone in Perseo, la Giara d’Acqua in Aquario, la Cintura, la Spada e lo Scudo di Orione). Gli asterismi non sezionali sono simili, ma non identificati come correlati alla figura principale (la Teiera in Sagittario, la Chiave in Ercole, la Falce in Leone). Gli asterismi transfrontalieri sono formati da stelle di costellazioni diverse (il Triangolo Estivo, l’Esagono Invernale, l’X Egiziano).

Differenza tra costellazione e asterismo

Un tempo, costellazioni e asterismi erano la stessa cosa: gruppi di stelle che formavano schemi riconoscibili. Tuttavia, dall’inizio del XX secolo, quando i confini delle costellazioni sono stati formalmente stabiliti, la parola costellazione è diventata un termine specifico per un’area del cielo, definita chiaramente come un paese su una mappa, mentre la parola asterismo ha mantenuto il suo significato originale. Ad esempio, il Grande Carro è un asterismo formato dalle stelle più luminose della costellazione Ursa Major, e la Croce del Nord è un asterismo nella costellazione Cygnus. Spesso, costellazioni e asterismi vengono usati in modo sinonimo, e alcune lingue non fanno ancora una distinzione tra i due. Le parole stesse hanno la stessa origine. Costellazione deriva dal latino “cōnstellātiō”, che significa “insieme di stelle” (da “stella”, che significa “stella”), e asterismo è derivato dal greco “asterismos” (ἀστερισμός), che significa “un gruppo di stelle”. I nomi inglesi di diverse costellazioni sono anche i nomi degli asterismi che definiscono queste costellazioni. La Croce del Sud è un asterismo formato dalle stelle più luminose in Crux, ma è anche il nome inglese della costellazione Crux. La Corona del Nord e la Corona del Sud sono i nomi inglesi di Corona Borealis e Corona Australis, ma possono anche riferirsi agli asterismi per i quali le costellazioni furono nominate. Questo è come Sagitta (la Freccia), Triangulum (il Triangolo) e Triangulum Australe (il Triangolo del Sud) hanno ottenuto i loro nomi. Tuttavia, la differenza tra i termini “costellazione” e “asterismo” rimane semplice: una costellazione è un’area del cielo e un asterismo è un modello stellare.

Esempi di asterismi

Gli asterismi possono essere formati da stelle di una o più costellazioni. Diversi grandi asterismi formati da stelle di diverse costellazioni definiscono i cieli stagionali dell’emisfero settentrionale. Questi sono:

  • il Triangolo Primaverile (Arcturus in Boote, Spica in Virgo, e Regulus in Leo)
  • il Diamante della Vergine (Cor Caroli in Canes Venatici, Arcturus in Boote, Spica in Virgo, e Denebola in Leo)
  • il Triangolo Estivo (Vega in Lyra, Altair in Aquila, e Deneb in Cygnus)
  • il Grande Quadrato di Pegaso (Alpheratz in Andromeda e Algenib, Scheat e Markab in Pegaso)
  • il Triangolo Invernale (Betelgeuse in Orione, Sirio in Canis Major, e Procyon in Canis Minor)
  • l’Esagono Invernale (Rigel in Orione, Aldebaran in Toro, Capella in Auriga, Pollux in Gemelli, Procyon in Canis Minor, e Sirio in Canis Major)

Gli asterismi basati sulle costellazioni sono spesso le caratteristiche più riconoscibili delle loro costellazioni ospiti. Gli esempi più conosciuti includono:

  • la Cintura di Orione in Orione
  • la Teiera in Sagittario
  • il Grande Carro in Ursa Major
  • il Piccolo Carro in Ursa Minor
  • la W di Cassiopeia
  • l’Uncino in Scorpius
  • la Croce del Nord in Cygnus
  • la Falce di Leone
  • la Croce del Sud in Crux

Questi modelli stellari possono essere utilizzati per identificare stelle brillanti e costellazioni più deboli, nonché per trovare qualsiasi oggetto del cielo profondo nella stessa area. Ad esempio, una linea tracciata attraverso la Cintura di Orione punta verso Sirio in una direzione e verso Aldebaran nell’altra. L’arco del manico del Grande Carro conduce a Arcturus e Spica, mentre le stelle che formano la parte esterna della ciotola del Carro puntano verso Polaris. Le stelle interne della ciotola conducono a Regulus in Leo. La Falce di Leone rende facile identificare Alphard in Idra e trovare diverse galassie di Messier, mentre la Teiera in Sagittario è una guida per le molte nebulose brillanti e gli ammassi in e vicino a Sagittario.

Elenco di asterismi

Gli asterismi elencati di seguito sono raggruppati per stagione, poiché i modelli stagionali tendono a trovarsi nelle stesse aree del cielo. Dove possibile, gli asterismi nella stessa costellazione sono elencati consecutivamente. Se le stelle che formano l’asterismo appartengono alla stessa costellazione, la costellazione è indicata tra parentesi. La lista include sia asterismi visibili ad occhio nudo che quelli che rappresentano obiettivi interessanti per binocoli e piccoli telescopi. Non è affatto completa, ma copre la maggior parte dei grandi modelli stellari che rendono le loro costellazioni ospiti facili da identificare e alcuni più piccoli che aiutano gli osservatori a trovare oggetti brillanti del cielo profondo. Diversi piccoli e distintivi modelli di costellazioni sono inclusi, così come un paio di ammassi aperti con forme uniche.

Asterismi primaverili

Il cielo primaverile offre le migliori visualizzazioni degli asterismi nelle costellazioni Ursa Major, Boötes, Leo, Virgo, Centaurus e Crux. Le stelle di alcune di queste costellazioni formano due grandi asterismi stagionali: il Triangolo Primaverile e il Diamante della Vergine.

Triangolo Primaverile

Formato da Arcturus, Spica e Regulus, le stelle più brillanti di Boötes, Virgo e Leo, il Triangolo Primaverile è facilmente raggiungibile usando le stelle del Grande Carro. Arcturus e Spica sono le stelle più luminose sulla linea curva immaginaria estesa lontano dal manico del Carro, e Regulus si trova sulla linea tracciata dalle stelle interne della ciotola del Carro (Megrez e Phecda).

Il Triangolo Primaverile e il Grande Diamante di Virgo, immagine: Wikisky

Diamante della Vergine

Il Triangolo Primaverile condivide due vertici con il Diamante della Vergine. Nota anche come Grande Diamante, il Diamante della Vergine è formato da Arcturus e Spica con Denebola in Leo e Cor Caroli in Canes Venatici. Cor Caroli si trova esattamente sotto Alkaid, la stella all’estremità del manico del Grande Carro, e Denebola si colloca alla coda del Leone. Il Grande Diamante rappresenta un eccellente cartello per trovare le brillanti galassie del Cluster della Vergine, che si trovano circa a metà strada tra Denebola e Vindemiatrix, una stella relativamente luminosa vicino al centro del Diamante. Denebola e la più brillante Regulus possono essere utilizzate per trovare due brillanti gruppi di galassie che si trovano nell’area tra di loro: il Gruppo Leon I (M96) e il Trio di Leone (il Gruppo M66).

Falce di Leone (Leo)

Regulus è la stella più luminosa nella Falce di Leone, un evidente asterismo che delinea la testa e la criniera del Leone. La Falce appare come un punto interrogativo rovesciato. Regulus si trova alla base e Epsilon, Mu, Zeta, Gamma e Eta Leonis formano il semicerchio sopra di essa. La Falce di Leone può essere utilizzata per trovare l’animato Cluster della Favo (M44), che appare vicino alla linea che collega Regulus e Pollux in Gemelli.

La Falce di Leone, immagine: Wikisky

Grande Carro (Ursa Major)

Verso nord, l’Ursa Major ospita diversi asterismi. Il più conosciuto di questi è il Grande Carro, formato dalle sette stelle luminose che delineano la parte posteriore e la coda dell’Orsa Maggiore: Alkaid (Eta UMa), Mizar (Zeta UMa), Alioth (Epsilon UMa), Megrez (Delta UMa), Phecda (Gamma UMa), Dubhe (Alpha UMa) e Merak (Beta UMa). Il Grande Carro è noto con molti altri nomi, tra cui l’Aratro, la Pentola e il Grande Carro. Le sue stelle sono punti di riferimento per tutte le costellazioni in questa regione del cielo: Ursa Minor, Drago, Boötes, Canes Venatici, Leo Minor, Leo e Lynx. Possono anche essere utilizzate per trovare diverse brillanti galassie in zona, tra cui la Galassia a Vortice (M101), la Galassia di Bode (M81), la Galassia a Sigaro (M82), la Galassia a Mulino (M51) e la Galassia a Girasole (M63). Le stelle dell’Ursa Maggiore sono visibili tutto l’anno per gli osservatori settentrionali. La primavera è il momento migliore per osservarle, poiché sorgono a est la sera e attraversano il cielo durante la notte. Rimangono anche relativamente alte nel cielo nei mesi estivi, ma si avvicinano all’orizzonte durante l’autunno e l’inverno.

Oggetti Messier vicino al Grande Carro, immagine: Wikisky

Tre Salti della Gazzella (Ursa Major)

In aggiunta al Grande Carro, Ursa Major ospita diversi asterismi più deboli. Le sei stelle ai piedi dell’Orsa Maggiore sono conosciute come i Tre Salti della Gazzella. Disposte in tre coppie, esse sono: Alula Borealis (Nu UMa) e Alula Australis (Xi UMa), Tania Borealis (Lambda UMa) e Tania Australis (Mu UMa), e Talitha (Iota UMa) e Alkaphrah (Kappa UMa). I nomi delle stelle derivano dal nome arabo per l’asterismo. Alkaphrah è derivato da “al-qafzah”, che significa “il salto”. Alula deriva dalla frase “Al Ḳafzah al Ūla” (“il primo salto”), Tania proviene da “Al Fiḳrah al Thānia”, “il secondo salto”, e Talitha da “Al Fiḳrah al Thalitha”, “il terzo salto”. Borealis e australis sono parole latine per “nord” e “sud”.

Tre Salti della Gazzella, immagine: Wikisky

Cavallo e Cavaliere (Ursa Major)

Mizar e Alcor formano una stella visiva doppia nel manico del Grande Carro. Mizar è il centro delle tre stelle nel manico ed ha un magnitudine apparente di 2.04, mentre l’elemento più tenue Alcor brilla con magnitudine 3.99. Le due stelle sono separate da 12 minuti d’arco e un tempo venivano utilizzate come prova di buona vista. La coppia è conosciuta come Cavallo e Cavaliere o Jack sul Cavallo Centrale. Il più luminoso Mizar è il cavallo, e Alcor è il cavaliere.

Anello di Fidanzamento Rotto (Ursa Major)

Merak, la stella più a sud delle due stelle esterne della ciotola del Grande Carro, si trova vicino all’Anello di Fidanzamento Rotto, un semicircolo di stelle con una stella di magnitudine 7.4 che appare come il diamante. L’asterismo è invisibile all’occhio nudo, ma si estende 15 minuti d’arco e può essere osservato in piccoli telescopi. Si trova poco più di un grado ovest di Merak.

Anello di Fidanzamento Rotto, immagine: Wikisky

Torre Eiffel (Ursa Major)

La Torre Eiffel (Ferrero 6) fu nominata dall’astronomo amatoriale francese Laurent Ferrero, che tiene un catalogo delle sue scoperte su “Splendeurs du ciel profond”. Il landmark celeste si estende per 28 arcminuti e forma un triangolo con Mizar e Alioth nel manico del Grande Carro.

L’asterismo della Torre Eiffel, immagine: Wikisky

Messier 40 (Ursa Major)

Messier 40 (Winnecke 40) è un’altra stella visiva doppia, ma a differenza di Mizar e Alcor, è composta da due stelle che non sono fisicamente correlate. La coppia fu erroneamente catalogata da Charles Messier durante la ricerca di una nebulosa. Ora si sa che le due stelle sembrano apparire nella stessa linea di vista. Appaiono 1.5 gradi a nord-est di Megrez, la stella nella ciotola del Grande Carro più vicina al manico.

Stelle Indicatrici (Ursa Major)

Merak e Dubhe, le stelle esterne della ciotola del Grande Carro, sono conosciute come Stelle Indicatrici perché puntano verso Polaris, la Stella Polare. Polaris è la stella visibile più vicina al polo celeste nord e parte del Piccolo Carro, un asterismo più piccolo e tenue situato a nord della sua controparte più grande. Polaris segna l’estremità del manico del Piccolo Carro e della coda del piccolo orso.

Localizzazione di Polaris e del Piccolo Carro, immagine: Hubblesite. Crediti: NASA, ESA, N. Evans (Harvard-Smithsonian CfA) e H. Bond (STScI)

Piccolo Carro (Ursa Minor)

Come il Grande Carro, il Piccolo Carro rimane visibile tutto l’anno per gli osservatori settentrionali. È formato da sette stelle relativamente brillanti: Polaris (Alpha UMi), Yildun (Delta UMi), Epsilon UMi, Eta UMi, Zeta UMi, Kochab (Beta UMi) e Pherkad (Gamma UMi). Polaris, Kochab e Pherkad sono facili da individuare, ma le altre quattro stelle centrali richiedono cieli chiari e scuri per essere viste. Polaris rimane sempre nello stesso posto nel cielo mentre altre stelle sembrano ruotare attorno a essa. Polaris è utilizzato nella navigazione celeste come indicatore del vero nord. Essendo una supergigante, è una stella eccezionalmente luminosa, ma si trova tra 323 e 433 anni luce di distanza e a malapena entra nella lista delle 50 stelle più brillanti. Con una magnitudine apparente di 1.98, è la 48estra più luminosa nel cielo.

Grande e Piccolo Carro, immagine: Constellation Guide

Guardiani del Polo (Ursa Minor)

Kochab e Pherkad sono noti come i Guardiani del Polo. Le due stelle esterne della ciotola del Piccolo Carro sono le stelle più brillanti più vicine a Polaris e sembrano ruotare attorno a essa. In effetti, Kochab è una delle stelle che segnano il vero nord nel corso del ciclo di precessione della Terra. Attorno all’anno 2467 a.C., il polo celeste nord si trovava tra Kochab e Mizar e, attorno al 1100 a.C., Kochab si avvicinò a 7 gradi dal polo. Kochab e Pherkad erano stelle polari gemelle fino al 300 d.C., quando il polo iniziò a spostarsi gradualmente verso Polaris. In condizioni meno ideali, quando le stelle mediane del Piccolo Carro sono difficili da vedere, i Guardiani del Polo possono essere identificati come le due stelle relativamente brillanti che sono approssimativamente parallele a Mizar e Alioth, la stella centrale e quella a destra del manico del Grande Carro. Solo le stelle più deboli della coda del Drago si trovano nell’area intermedia.

Anello di Fidanzamento (Ursa Minor, Cepheus)

Polaris è il diamante nell’Anello di Fidanzamento, un asterismo telescopico che appare come un cerchio di stelle di nona magnitudine e più brillanti, che si estende per meno di un grado. Polaris è la stella più brillante nel cerchio e le stelle più deboli si trovano al confine con Cepheus. L’Anello di Fidanzamento (o Anello di Diamanti) può essere utilizzato per trovare il polo celeste nord, che si trova dall’altra parte dell’anello. La separazione tra Polaris e il polo è poco meno del diametro dell’anello.

Polaris e l’Anello di Fidanzamento, immagine: Wikisky

Il Kite (Boötes)

Il Kite è la caratteristica più riconoscibile di Boötes, il Pastore. Situato tra il manico del Grande Carro e il pattern simile a una corona di Corona Borealis, il Kite è leggermente più tenue di questi due, ma facilmente discernibile in una notte chiara. L’asterismo ha Arcturus, la stella più luminosa nell’emisfero celeste settentrionale, alla base ed è anche formato da Izar (Epsilon Boötis), Princeps (Delta Boötis), Nekkar (Beta Boötis), Seginus (Gamma Boötis) e Rho Boötis. Alcuni osservatori escludono Izar e Rho Boötis dal modello, mentre altri aggiungono Zeta, Eta, Tau e Upsilon Boötis per dare al Kite celeste un legame e una coda.

Stelle del Kite, immagine: Wikisky

Il Cappello di Napoleone (Boötes)

Situato a sola 40 arcminuti a sud-sudovest di Arcturus, il Cappello di Napoleone (Picot 1) è formato da sette stelle con magnitudini apparenti da 9.4 a 10.7. Le stelle delineano la visiera del cappello, che si estende per circa 20 arcminutes. L’asterismo è stato nominato dall’astronomo amatoriale francese Fulbert Picot.

Arcturus e il Cappello di Napoleone, immagine: Wikisky

La Y della Vergine (Vergine)

La Y della Vergine è la parte più visibile della Vergine. L’asterismo si trova nella parte occidentale della costellazione. Spica, la stella più brillante della Vergine, forma la Y con Porrima (Gamma Vir), Minelauva (Delta Vir), Vindemiatrix (Epsilon Vir), Zaniah (Eta Vir) e Zavijava (Beta Vir). Il Cluster della Vergine di galassie appare appena sopra l’asterismo, a metà strada tra Vindemiatrix e Denebola.

La Y della Vergine e la Falce di Leone, immagine: Wikisky

Frustino di Spica (la Vela, Corvus)

Il Frustino di Spica è un modello relativamente brillante vicino a Spica formato dalle stelle più brillanti di Corvus: Gienah (Gamma Corvi), Algorab (Delta Corvi), Kraz (Beta Corvi) e Minkar (Epsilon Corvi). Gienah e Algorab indicano la strada verso Spica. L’asterismo è conosciuto anche come la Vela. Il Frustino di Spica è utilizzato per trovare la famosa Galassia Sombrero (Messier 104) in Vergine e la coppia interagente nota come Galassie Antenna (NGC 4038 e NGC 4039) in Corvus.

Frustino di Spica e il Trono in Corvus, immagine: Wikisky

Il Trono (Corvus)

Il modello formato dalle stelle della Vela con Eta Corvi (la stella più tenue vicino a Algorab) e Alchiba (Alpha Corvi) è talvolta chiamato il Trono.

Jaw (Vergine)

La Galassia Sombrero si trova accanto a un asterismo telescopico che è stato chiamato Jaw dall’autore Philip S. Harrington nel suo libro “Il Cielo Profondo: Un’Introduzione”. L’asterismo si estende per circa 27 arcminuti e si trova a nord-ovest della Sombrero.

Jaw e la Galassia Sombrero, immagine: Wikisky

Portale Celeste (Corvus)

Un altro asterismo relativamente nuovo si trova a sud-ovest della Galassia Sombrero e del modello Jaw: Portale Celeste. Formato da sei stelle disposte in due triangoli, Portale Celeste è un omaggio alla popolare serie televisiva Buck Rogers in the 25th Century. Come Jaw e la Sombrero, Portale Celeste può essere osservato in telescopi amatoriali.

Asterismo Portale Celeste, immagine: Wikisky

Testa d’Idra (Idra)

La Testa d’Idra è un asterismo relativamente tenue situato all’incirca a metà strada tra Regulus in Leone e Procyon in Canis Minor. È formato da cinque stelle: Ashlesha (Epsilon Hya), Delta Hydrae, Eta Hydrae, Rho Hydrae e Minchir (Sigma Hya). La più brillante di queste, Ashlesha, ha una magnitudine apparente di 3.38 e la più tenue, Minchir, 4.48. Alcuni osservatori aggiungono anche Zeta Hydrae all’asterismo. La Testa d’Idra richiede cieli chiari e scuri per essere vista.

La Testa d’Idra, immagine: Wikisky

Croce del Sud (Crux)

Due asterismi prominenti nel cielo meridionale lontano sono visibili agli osservatori settentrionali che vivono a sud della latitudine 25° N durante i mesi primaverili: la Croce del Sud e i Puntatori Meridionali. La Croce del Sud è formata dalle stelle più brillanti nella costellazione Crux: Acrux (Alpha Crucis), Mimosa (Beta Crucis), Gacrux (Gamma Crucis), Imai (Delta Cruis) e Ginan (Epsilon Crucis). Ginan, la più tenue delle cinque stelle, non è sempre inclusa nelle rappresentazioni dell’asterismo. Come i suoi vicini meridionali di cui a volte viene confusa – il Croce Diamante e il Croce Falsa – la Croce del Sud non sembra realmente una croce. Ha una forma più simile a un diamante. Appare più brillante e più piccola degli altri due asterismi, con due stelle di prima magnitudine (Acrux e Mimosa) ai suoi vertici. La Croce del Sud viene utilizzata per trovare il Cluster Jewel Box (Kappa Crucis Cluster, NGC 4755), un brillante e grande ammasso aperto a un grado a sud-est di Mimosa, e la Nebulosa Coalsack, una delle nebulose oscure più appariscenti nel cielo. Il Coalsack si estende dall’area tra Acrux e Mimosa nelle costellazioni vicine Centaurus e Musca. In astronomia aborigena, forma la testa dell’emù nel cielo.

Alpha e Beta Centauri e la Croce del Sud, immagine: Wikisky

Puntatori Meridionali (Centaurus)

Il modo più semplice per identificare la Croce del Sud è usare i Puntatori Meridionali, Alpha e Beta Centauri. Le luminarie di Centaurus sono la terza e l’undicesima stelle più brillanti del cielo. Indicando verso Gacrux, la stella in cima alla Croce del Sud. Alpha Centauri è il sistema stellare più vicino al Sole, situato a solo 4.37 anni luce di distanza. Ospita Proxima Centauri, la stella individuale più vicina al nostro sistema solare. Hadar (Beta Centauri) è una stella gigante più evoluta che si trova a una maggiore distanza, circa 390 anni luce. In quanto sistema stellare vicino, Alpha Centauri ha un alto moto proprio, che la sta lentamente portando verso Hadar. Nell’anno 6200 d.C., le due stelle formeranno una congiunzione, apparendo come una straordinaria doppia visiva.

Padella (Chamaeleon)

La Padella è un asterismo che conferisce alla costellazione meridionale Chamaeleon il suo nome alternativo in Australia. È formato dalle stelle più brillanti della costellazione: Alpha, Gamma, Beta, Theta, Delta e Epsilon Chamaeleontis. Le stelle hanno magnitudini apparenti da 4.05 a 4.88, rendendo l’asterismo difficile da vedere da aree inquinate dalla luce.

Padella, immagine: Wikisky

Asterismi estivi

L’estate è il momento migliore dell’anno per osservare asterismi nelle costellazioni Aquila, Cygnus, Lyra, Delphinus, Draco, Hercules, Ophiuchus, Sagittarius, Scorpius e Vulpecula. Il cielo estivo nell’emisfero settentrionale è dominato da un grande asterismo noto come Triangolo Estivo.

Triangolo Estivo

Il Triangolo Estivo è un grande asterismo estivo formato da Vega, Altair e Deneb, le stelle più brillanti nelle costellazioni Lyra, Aquila e Cygnus. Con tre stelle di prima magnitudine ai suoi vertici, il modello è facilmente visibile in alto nel cielo nelle serate estive. Il Triangolo Estivo collega tre asterismi più piccoli ma distintivi in Lyra, Aquila e Cygnus: l’Arpa, il Fusto di Aquila e la Croce del Nord. Aiuta anche a trovare diverse costellazioni più piccole: Delphinus, Sagitta e Vulpecula – situate in questa area del cielo.

Il Triangolo Estivo, la Croce del Nord, Lyra e il Fusto di Aquila, immagine: Wikisky

L’Arpa (Lyra)

Rappresentando la lira di Orfeo nella mitologia greca, l’asterismo principale di Lyra è formato da sei stelle: Vega (Alpha Lyrae), Epsilon Lyrae, Zeta Lyrae, Delta Lyrae, Sheliak (Beta Lyrae) e Sulafat (Gamma Lyrae). La più brillante di queste, Vega, è la quinta stella più brillante nel cielo. Le altre cinque stelle sono notevolmente più deboli e possono essere difficili da trovare in aree con forte inquinamento luminoso. Sulafat, la seconda stella più brillante di Lyra, brilla a magnitudine 3.26. Beta e Gamma Lyrae vengono comunemente utilizzate per trovare la famosa Nebulosa Anello (Messier 57), che si trova a metà strada tra le due stelle. Il brillante ammasso globulare Messier 56 si trova tra Sulafat e Albireo in Cygnus, e prolungando la linea da Sulafat attraverso Albireo si arriva alla Nebulosa a Fisarmonica (Messier 27) nella costellazione Vulpecula.

Stelle di Lyra, immagine: Wikisky

Il Fusto di Aquila (Aquila)

Altair (Alpha Aquilae), la lumonaria di Aquila, è la dodicesima stella più brillante nel cielo. È molto facile identificarlo perché è affiancato da altre due stelle relativamente brillanti, Alshain e Tarazed (Beta e Gamma Aquilae). Le tre stelle formano una linea retta conosciuta come il Fusto di Aquila o la Famiglia di Aquila. Esse segnano la testa e il collo dell’Aquila celeste.

Croce del Nord (Cygnus)

La regione della Croce del Nord, il grande e conspicuo asterismo che domina la costellazione del Cigno, è uno dei soggetti più popolari per i telescopi da giardino. Cygnus si trova in un ricco campo della Via Lattea e ospita molte nebulose e ammassi ben noti, la maggior parte dei quali è facilmente trovabile usando le stelle della Croce del Nord. A differenza della Croce del Sud, la Croce del Nord assomiglia effettivamente a una croce. Il supergigante Deneb (Alpha Cygni), la 19esima stella più brillante nel cielo e di gran lunga la stella di prima magnitudine più lontana, si trova in cima, accanto alla Nebulosa Nord America (NGC 7000) e alla Nebulosa Pelican (IC 5070). Sadr (Gamma Cygni), un altro supergigante, segna il centro e appare circondato da una grande nebulosa diffusa nota come la Regione di Sadr (IC 1318). Aljanah (Epsilon Cygni) e Fawaris (Delta Cygni) segnano il traverso, mentre Albireo (Beta Cygni), uno dei doppi visivi più belli, si trova alla base. Aljanah è la stella da cercare per trovare la Nebulosa Velo, un vasto residuo di supernova largo 65 anni luce, mentre Fawaris può essere utilizzato per trovare un altro asterismo estivo: la Testa di Draco.

Nebulose nella regione della Croce del Nord in Cygnus, immagine: Wikisky

Testa di Draco (Draco)

Il modello a quattro stelle che delinea la testa del Drago può essere trovato prolungando la linea del traverso della Croce del Nord, da Sadr attraverso Fawaris, lontano dall’asterismo della Croce. La Testa del Drago è formata da Eltanin (Gamma Draconis), Rastaban (Beta Draconis), Grumium (Xi Draconis) e Kuma (Nu Draconis). Eltanin e Rastaban segnano gli occhi del Drago.

La Testa di Draco e il Rombo, immagine: Wikisky

Rombo (Draco, Ercole)

Il Rombo condivide tre stelle con la Testa di Draco – Eltanin, Grumium e Rastaban – ma il quarto vertice del modello a forma di diamante si trova in Iota Herculis nella costellazione vicina ad Ercole. Alcuni osservatori vedono il Rombo e la Testa di Draco come identici, formati da Beta, Gamma, Xi e Nu Draconis.

Il Cinturino di Nibelungo (Draco)

Il Cinturino di Nibelungo (Ferrero 27) è un asterismo telescopico a forma di anello di circa 1.7 arcminuti di diametro. È stato nominato dall’astronomo amatoriale francese Laurent Ferrero, che lo scoprì nel 2005. L’asterismo è formato da sei stelle con magnitudini apparenti da 11.7 a 15.0. Prende il nome dall’anello magico mitologico forgiato dai Nibelunghi, l’asterismo può essere trovato nella relativamente tenue regione di cielo tra la Testa di Draco e il manico del Grande Carro. Si trova a ovest di Athebyne (Eta Draconis), 47 arcminuti a est-nordest della galassia NGC 6015 e 1.3 gradi a est della stella di magnitudine 5.19 HD 141653.

Il Cinturino di Nibelungo, immagine: Wikisky

Spalliera (Vulpecula)

La Spalliera è un gruppo di stelle non correlate nella costellazione Vulpecula, vicino al confine con Sagitta. Il modello una volta era ritenuto un ammasso aperto ed è anche noto come Ammasso di Al Sufi o Ammasso di Brocchi. È catalogato come Collinder 399 nel catalogo di ammassi aperti dell’astronomo svedese Per Collinder. Tuttavia, le stelle ora si sanno trovarsi semplicemente nella stessa linea di vista. L’asterismo è stato documentato per la prima volta dall’astronomo persiano Al Sufi nel suo “Libro delle Stelle Fisse” (964 d.C.). La Spalliera si trova a sud di Albireo, la stella alla base della Croce del Nord, vicino al modello della Freccia celeste.

La Spalliera (Ammasso di Brocchi), immagine: Wikisky

Freccia (Sagitta)

L’asterismo principale di Sagitta è formato da Alpha, Beta, Gamma e Delta Sagittae. Rappresentando la freccia che Ercole usò per liberarsi dell’aquila di Zeus (Aquila) che mordeva il fegato di Prometeo, l’asterismo è conosciuto come la Freccia fin dai tempi antichi. Porta il nome della costellazione che ospita e rappresenta la sua parte più riconoscibile.

La bara di Giobbe (Delphinus)

La bara di Giobbe è formata da quattro stelle relativamente brillanti in Delphinus: Rotanev (Beta Delphini), Sualocin (Alpha Delphini), Gamma e Delta Delphini. I due nomi insoliti delle stelle – Rotanev e Sualocin – derivano dal nome latinizzato dell’astronomo italiano Niccolò Cacciatore – Nicolaus Venator – scritto al contrario. Insieme all’Aldulfin (Epsilon Delphini), le stelle della bara di Giobbe formano il modello distintivo del delfino celeste. L’asterismo si trova vicino al Fusto di Aquila, nella direzione del Quadrato di Pegaso.

Bara di Giobbe, immagine: Wikisky

La Chiave (Ercole)

La Chiave è un asterismo trapezoidale situato nella costellazione Ercole. È formato da Pi, Eta, Zeta ed Epsilon Herculis. Si trova tra Vega e Arcturus, appena accanto all’emiciclo di stelle che delinea la Corona Boreale (Corona Borealis). L’asterismo forma il torso di Ercole ed è comunemente utilizzato per trovare il Cluster Globulare di Ercole (Messier 13), uno dei più brillanti e facili obiettivi per i telescopi amatoriali.

La Chiave, immagine: Wikisky

Crown of Ariadne (Coronаре остатки)

Come Sagitta, la costellazione Corona Borealis è stata nominata direttamente per il suo modello definitorio. Rappresentando la corona che Ariadne indossava al suo matrimonio con Teseo, l’asterismo principale della Corona Borealis è formato da sei stelle di quarta magnitudine e dalla brillante Alphecca (Alpha CrB, mag. 2.23). Alphecca segna il gioiello nella corona ed era tradizionalmente nota come Gemma. Le altre sei stelle che formano la Corona di Ariadne sono Theta, Beta, Gamma, Delta, Epsilon e Iota Coronae Borealis.

La Corona di Ariadne, immagine: Wikisky

Testa del Serpente (Serpens)

La testa del Serpente celeste è formata dalle stelle Beta, Gamma, Kappa e Iota Serpentis. L’asterismo si trova in Serpens Caput, a ovest di Ophiuchus e a est di Arcturus. Può essere trovato a sud dell’emiciclo di stelle che delineano la Corona del Nord e a nord di Unukalhai, la stella più luminosa di Serpens. La stella più luminosa nella Testa del Serpente è Beta Serpentis con una magnitudine apparente di 3.65. Alcuni osservatori escludono la stella più tenue, Iota (mag. 4.51), dall’asterismo, mentre altri escludono la gigante rossa Kappa Serpentis. La mappa stellare tracciata dall’Unione Astronomica Internazionale (IAU) include tutte e quattro le stelle come parte della testa.

La Testa del Serpente, immagine: Wikisky

La Teiera (Sagittario)

La Teiera in Sagittario è una delle caratteristiche più familiari del cielo australe. Gli osservatori settentrionali possono avvistarla sopra l’orizzonte meridionale nelle serate estive. In una notte chiara, la Via Lattea appare come vapore che fuoriesce dal beccuccio. La Teiera è formata dalle otto stelle più brillanti in Sagittario: Kaus Australis (Epsilon Sagittarii), Kaus Media (Delta Sagittarii), Kaus Borealis (Lambda Sagittarii), Alnasl (Gamma Sagittarii), Ascella (Zeta Sagittarii), Phi Sagittarii, Nunki (Sigma Sagittarii) e Tau Sagittarii. Kaus Borealis, Kaus Media e Kaus Australis segnano l’arco dell’Arciere e Alnasl è la punta della freccia puntata verso Antares, il cuore dello Scorpione. La Teiera si trova nella direzione del centro della Via Lattea, in una regione che ospita alcune delle nebulose più note nel cielo, inclusa la Nebulosa Omega (Messier 17), la Nebulosa Trifida (Messier 20) e la Nebulosa Laguna (Messier 8). Queste nebulose e altri oggetti del cielo profondo nell’area possono essere trovati usando le stelle della Teiera.

Oggetti del cielo profondo vicino alla Teiera, immagine: Wikisky

Il Cucchiaino (Sagittario)

Il Cucchiaino è un asterismo formato da Rho1 Sagittarii, 43 Sagittarii (d Sgr), Albaldah (Pi Sagittarii), Omicron Sagittarii, Xi1 e Xi2 Sagittarii. Le stelle formano un modello curvo che appare a nord-est della più grande e luminosa Teiera. Alcuni osservatori includono anche Ainalrami (Nu1 Sagittarii) nell’asterismo.

Il Cucchiaino e la Teiera, immagine: Stellarium

Bacile di Latte (Sagittario)

Cinque stelle della Teiera formano un asterismo più piccolo noto come Bacile di Latte (o Bacile di Latte Piccolo). Queste sono le stelle orientali della Teiera: Nunki, Tau Sagittarii, Phi Sagittarii, Ascella e Kaus Borealis. Kaus Borealis segna il manico del Bacile così come la punta settentrionale dell’arco dell’Arciere.

La Teiera e il Bacile di Latte, immagine: Wikisky

Il Terebellum (Sagittario)

Il Terebellum è un asterismo più piccolo e più tenue in Sagittario, situato vicino al confine con Capricornus. È formato da Omega Sagittarii con 60, 62 e 59 Sagittarii. Omega, la più settentrionale delle quattro stelle, è formalmente chiamata Terebellum. La stella più brillante nell’asterismo è la variabile gigante rossa 62 Sagittarii all’angolo sud-ovest, con una magnitudine apparente che varia da 4.45 a 4.64.

Il Terebellum, la Teiera e la Corona del Sud, immagine: Wikisky

Corona del Sud (Corona Australis)

Come Sagitta e Corona Borealis, Corona Australis è stata nominata dopo il suo asterismo principale. La Corona del Sud è più tenue rispetto alla sua controparte settentrionale ma distintiva nondimeno. La sua stella più brillante, la magnitudine 4.1 Meridiana (Alpha Coronae Australis), è il gioiello nella corona. Tradizionalmente era nota come Alphekka (o Alphecca) Meridiana, dal termine arabo nayyir al-fakka, che significa “la brillante della (corona) rotta”. Quando l’Unione Astronomica Internazionale (IAU) si è proposta di standardizzare i nomi formali per le stelle, il nome Alphecca è andato alla lumonaria di Corona Borealis, lasciando Alpha CrA con Meridiana, che significa “sud”. La Corona del Sud si trova tra la punta meridionale dell’arco dell’Arciere (Kaus Australis) e le più tenui Alpha e Beta Sagittarii, le stelle che segnano il ginocchio e il tendine di Achille dell’Arciere.

Uncino (Scorpius)

L’Uncino è l’asterismo che rende facilmente identificabile la costellazione Scorpius. Tracciato da una linea curva di stelle da Antares al cuore dello Scorpione fino a Shaula e Lesath al pungiglione, l’Uncino si trova tra la Teiera e le chele dello Scorpione. L’asterismo è formato da Antares (Alpha Scorpii), Paikauhale (Tau Scorpii), Larawag (Epsilon Scorpii), Mu1 e Mu2 Scorpii (Xamidimura e Pipirima), Zeta1 e Zeta2 Scorpii, Eta Scorpii, Sargas (Theta Scorpii), Iota Scorpii, Girtab (Kappa Scorpii), Shaula (Lambda Scorpii) e Lesath (Upsilon Scorpii). Antares funge da guida per due brillanti ammassi globulari: Messier 4 e Messier 80. Messier 4 è a solo 1.3 gradi a ovest della stella e Messier 80 si trova a metà strada tra Antares e Acrab (Beta Scorpii), la stella più settentrionale delle chele dello Scorpione.

L’Uncino in Scorpius, immagine: Wikisky

Il Pungiglione (Scorpius)

Shaula e Lesath segnano il pungiglione dello Scorpione. Le seconde e ottave stelle più brillanti in Scorpius si trovano nella parte orientale della costellazione. Sono ben conosciute dagli osservatori delle stelle perché possono essere utilizzate per trovare due eccezionalmente brillanti ammassi aperti: il Cluster della Farfalla (Messier 6) e il Cluster di Tolomeo (Messier 7). Gli ammassi si trovano nell’area tra il Pungiglione e la Teiera. Due grandi nebulose possono anche essere trovate a nord e un po’ a ovest delle stelle: la Nebulosa Aragosta (NGC 6357) e la Nebulosa Graffetta (NGC 6334).

Cometa Falsa (Scorpius)

La Cometa Falsa è uno degli asterismi più insoliti in quanto non è formata solo da singoli punti di luce. Situata nell’area tra la coppia contrastante Zeta1 e Zeta2 Scorpii e i sistemi stellari Mu1 e Mu2 Scorpii, l’asterismo è composto da Zeta Scorpii e diversi ammassi aperti. Il più brillante di questi, NGC 6231, è conosciuto popolarmente come il Northern Jewel Box a causa della sua somiglianza con il Jewel Box Cluster (NGC 4755) in Crux. È uno degli ammassi aperti più brillanti nel cielo. NGC 6231 si trova circa mezzo grado a nord di Zeta Scorpii, che segna il capo della cometa. Diverse ammassi più deboli popolano l’area circa a metà strada fino a Mu Scorpii: Collinder 316 (mag. 3.4), Trumpler 24 (mag. 8.6) e NGC 6242 (mag. 6.4). La Nebulosa Gambero (IC 4628, mag. 7.31), una grande nebulosa di emissione, fa parte della coda della cometa, e NGC 6242 segna la fine della coda. Le vicine stelle blu dell’associazione Scorpius OB1 contribuiscono a dare all’area un aspetto cometo. La Cometa Falsa fu nominata dall’astronomo britannico John Herschel negli anni 1830, durante il suo soggiorno in Sudafrica. La stella più meridionale dell’asterismo, Zeta Scorpii, non sorge mai molto in alto sopra l’orizzonte per gli osservatori a latitudini medie settentrionali, ma è teoricamente visibile a sud della latitudine 47° N.

La Cometa Falsa, immagine: Wikisky

Toro di Poniatowski (Ophiuchus)

Il Toro di Poniatowski è un asterismo situato nella parte nord-orientale di Ophiuchus, a est di Cebalrai (Beta Ophiuchi) e Gamma Ophiuchi. L’asterismo è tutto ciò che rimane della costellazione obsoleta dello stesso nome. Presenta una somiglianza con l’ammasso a forma di V Hyades che delinea il volto del Toro celeste. È composto dalle stelle poco luminose 66, 67, 68, 70 e 73 Ophiuchi. La costellazione Taurus Poniatovii fu creata nel 1777 dall’astronomo polacco-lituano Marcin Odlanicki Poczobutt per onorare Stanislaus Poniatowski, Re di Polonia (1764 – 1795). La stella più luminosa nella costellazione era 72 Ophiuchi, che si trova a nord dell’asterismo. Il Toro di Poniatowski può essere utilizzato per localizzare la Stella di Barnard, la quarta stella individuale più vicina alla Terra (dopo le tre componenti del sistema Alpha Centauri). La nana rossa si trova a soli 5.9629 anni luce di distanza e appare vicino a 66 Ophiuchi. Con una magnitudine apparente di 9.5, può essere vista solo al telescopio.

Il Toro di Poniatowski, immagine: Wikisky

Tre Patriarchi (Triangulum Australe)

Nel cielo meridionale estremo, le tre stelle brillanti che danno il nome alla costellazione Triangulum Australe sono conosciute come i Tre Patriarchi. Facilmente trovabili a est di Alpha e Beta Centauri, le stelle sono Atria (Alpha Trianguli Australis), Beta e Gamma Trianguli Australis. Il poeta e autore tedesco del XVII secolo Philippus Caesius vide le stelle simbolizzare Abramo, Isacco e Giacobbe, i Tre Patriarchi. Atria, la più brillante dei tre (mag. 1.91), rappresenta Abramo.

Asterismi autunnali

I più noti asterismi nel cielo autunnale sono quelli trovati nelle costellazioni Cassiopeia, Pegaso, Perseo, Acquario e Pesci. Due prominenti asterismi autunnali – la W di Cassiopeia e la Casa di Cefeo – sono circumpolari per gli osservatori settentrionali. L’autunno è il momento migliore dell’anno per osservarli, poiché sorgono in alto sopra l’orizzonte alla sera e si muovono attraverso il cielo nel corso della notte.

W di Cassiopeia

La W di Cassiopeia (o la W della Regina) è uno dei modelli più familiari nel cielo settentrionale. Formata da Segin (Epsilon Cassiopeiae), Ruchbah (Delta Cassiopeiae), Gamma Cassiopeiae, Schedar (Alpha Cassiopeiae) e Caph (Beta Cassiopeiae), la W è visibile per tutto l’anno per gli osservatori settentrionali. A seconda del periodo dell’anno (o della notte), può apparire come una “M.” Le cinque stelle più brillanti di Cassiopeia possono essere utilizzate per trovare le costellazioni nei dintorni. Cefeo si trova sopra la W, e Perseo e Andromeda si trovano sotto di essa. Le tre costellazioni sono legate dal mito greco della Regina Cassiopeia, il cui marito Cefeo dovette sacrificare la loro figlia Andromeda al mostro marino (Cetus) per placare gli dei offesi dalla vanità della regina. La W di Cassiopeia è una guida per diversi oggetti del cielo profondo luminosi e molti più deboli. Le famose Nebulose Cuore e Anima (IC 1805 e IC 1848) e il Doppio Cluster (NGC 884 e NGC 869) si trovano a est della W. L’ammasso aperto Messier 103 è nella stessa ampia visuale di Ruchbah. La Nebulosa Pacman (NGC 281) appare appena a est di Schedar, e il brillante ammasso aperto Messier 52 e la Nebulosa Bolla (NGC 7635) si trovano sulla linea estesa da Schedar a Caph verso nord-ovest.

Campo di Cassiopeia, immagine: Wikisky

Casa di Cefeo

Il modello della Casa è la parte più prominente della costellazione Cefeo. La stella più brillante dell’asterismo, Alderamin (Alpha Cephei), si trova lungo la linea immaginaria tracciata da Schedar attraverso Caph (le stelle sul lato destro della W di Cassiopeia). Alderamin forma la base della casa a palo con Zeta (o la più tenue Delta) Cephei, e il resto della casa è delineato da Alfirk (Beta), Errai (Gamma Cephei) e Iota Cephei. Cefeo è una delle costellazioni più settentrionali nel cielo. Rimane sopra l’orizzonte tutto l’anno per gli osservatori settentrionali. Alderamin, Alfirk, Errai e Iota Cephei appartengono tutti a un piccolo gruppo di stelle che assumono il loro giro come Stella Polare nel corso del ciclo di precessione della Terra di 25.770 anni. Ciò significa che sono largamente sconosciute agli osservatori meridionali; Cefeo è visibile solo a nord della latitudine 10° S.

La Casa di Cefeo (a destra), la W di Cassiopeia (in centro) e il Segmento di Perseo (a sinistra), immagine: Wikisky

Segmento di Perseo

Il Segmento in Perseo è un modello stellare facilmente visibile che curva attraverso la costellazione di Perseo. Anche se è facile da vedere, non c’è una visione unitaria su quali stelle lo formando. Alcuni osservatori includono persino il Doppio Cluster (NGC 869 e NGC 884) nell’asterismo. Le stelle più prominenti nel Segmento sono Miram (Eta Persei), Gamma Persei, Mirfak (Alpha Persei), Delta, Sigma e Psi Persei. L’Alpha Persei Cluster, un ammasso aperto attorno a Mirfak, appare come parte del modello. Il Segmento di Perseo si trova lungo la linea immaginaria tracciata da Gamma Cassiopeiae (la stella centrale della W) attraverso Ruchbah (la stella in basso a destra della W). Curva attraverso Perseo verso la brillante Capella in Auriga.

W di Cassiopeia e Segmento di Perseo, immagine: Constellation Guide

Testa della Gorgone (Perseo)

La Testa della Gorgone (o Testa di Medusa) è un antico asterismo formato dalla famosa stella variabile Algol (Beta Persei), la seconda stella più brillante in Perseo, con le più tenui Pi, Rho e Omega Persei. Le tre stelle più tenui erano tradizionalmente note come Gorgonea Secunda, Gorgonea Tertia e Gorgonea Quarta rispettivamente, mentre Algol era Gorgonea Prima, in riferimento alle sorelle Gorgoni nella mitologia greca. Le stelle 20, 16 e 12 Persei sono talvolta incluse nell’asterismo. Nelle rappresentazioni della costellazione Perseo, Algol segna la testa della Medusa, l’unica Gorgone mortale. Le quattro stelle delineano la testa tenuta da Perseo e spesso venivano rappresentate come una costellazione separata – Caput Medusae (Testa di Medusa) – che era associata a Perseo.

Testa di Medusa, immagine: Wikisky

Gloria di Federico (Andromeda)

La Gloria di Federico è un asterismo a forma di Y formato da Iota, Kappa, Lambda e Psi Andromedae. Si trova a nord del Grande Quadrato di Pegaso, grosso modo tra Scheat, la stella in alto a destra del Grande Quadrato, e Schedar, la stella in basso a destra della W di Cassiopeia. L’asterismo è il residuo della costellazione obsoleta Honores Friderici (Gloria Frederici), creata dall’astronomo tedesco Johann Elert Bode nel 1787 per commemorare il Re Federico il Grande di Prussia dopo la sua morte. La costellazione conteneva 76 stelle che ora si trovano in Andromeda, Lacerta, Cassiopeia, Cefeo e Pegaso. Le sue stelle più brillanti erano Iota, Kappa, Lambda, Omicron e Psi Andromedae.

Gloria di Federico, immagine: Wikisky

NGC 956 (Andromeda)

NGC 956 è un asterismo scoperto dall’astronomo britannico John Herschel nel dicembre 1831. Herschel catalogò l’oggetto come un ammasso aperto, ma ora si sa che è solo un allineamento casuale di stelle.

Triangolo

Triangolo è una delle costellazioni che è stata nominata per il suo modello principale. Il lungo triangolo che dà il nome alla costellazione è situato a sud-ovest di Algol in Perseo e a sud di Almach e Mirach in Andromeda. Le tre stelle ai suoi vertici sono Beta Trianguli (mag. 3.00), Mothallah (Alpha Trianguli, mag. 3.42), e Gamma Trianguli (mag. 4.01). Insieme a Mirach, le stelle possono essere utilizzate per localizzare la Galassia Triangulum (Messier 33).

Triangolo e la Fly Nord, immagine: Wikisky

Collinder 21 (Triangulum)

Collinder 21 è un altro asterismo catalogato come ammasso aperto. Situato a sud di Mothallah, la stella alla testa del Triangolo, l’asterismo è formato da un gruppo di stelle non correlate che appaiono come un ammasso relativamente luminoso facilmente osservabile in piccoli telescopi. Appare nella stessa area di diverse galassie relativamente brillanti, inclusi NGC 684, NGC 672, IC 1727 e IC 1731.

Fly Nord (Ariete)

La Fly Nord è un asterismo relativamente tenue situato nella costellazione Ariete. È formato da 35, 39 e 41 Arietis, le stelle principali della precedente costellazione Musca Borealis (Fly Nord). La piccola costellazione fu creata dall’astronomo olandese-fiammingo Petrus Plancius nel 1612. Plancius la chiamò Apes (Api) e incluse 33 Arietis. Nel 1624, l’astronomo tedesco Jakob Bartsch rinominò la costellazione Vespa (Vespa) e, nel 1679, l’architetto e cartografo francese Augustin Royer utilizzò le stesse stelle per creare una nuova costellazione, Lilium (il Giglio). Lilium rappresentava il fiore di giglio ed era stata creata in onore del Re Luigi XIV. Il suo nome viene ricordato nel nome proprio di 39 Arietis, Lilii Borea (“nel nord di Lilium”). Lilii Austrina (“nel sud di Lilium”) era 41 Arietis, la più luminosa delle quattro stelle, che ora è formalmente conosciuta come Bharani.

Il Grande Quadrato di Pegaso (Pegaso, Andromeda)

Il Grande Quadrato di Pegaso è uno degli asterismi più prominenti nel cielo autunnale settentrionale. Delinea il corpo del cavallo celeste e collega le costellazioni Pegaso e Andromeda. La stella più brillante del Grande Quadrato, Alpheratz (Alpha Andromedae) apparteneva un tempo a entrambe le costellazioni, ma ora è assegnata solo ad Andromeda. Segna la testa di Andromeda. Le altre tre stelle, che formano l’asterismo, sono le luminarie di Pegaso Scheat (Beta Pegasi), Markab (Alpha Pegasi) e Algenib (Gamma Pegasi). Il Grande Quadrato è comunemente utilizzato per trovare la Galassia di Andromeda (Messier 31), la Galassia Triangulum (Messier 33) e il Grande Cluster di Pegaso (Messier 15). Può anche essere usato per trovare diversi altri asterismi. Il Cerchio di Pesci si trova a sud della linea che collega Algenib e Markab, la Giara d’Acqua si trova a sud-ovest di Markab, e il Fulmine si trova a ovest della stella.

Il Grande Quadrato di Pegaso, immagine: Constellation Guide

Il Fulmine (Pegaso, Acquario, Capricorno)

Il Fulmine è un asterismo conspicuo formato dalle stelle più brillanti in Pegaso, Acquario e Capricorno. Il modello a zig-zag inizia vicino al Quadrato di Pegaso e passa vicino alla Giara d’Acqua in Acquario. Può aiutare a identificare le stelle più deboli di Acquario e Capricorno. Il Fulmine è formato da Enif (Epsilon Pegasi), Sadalmelik (Alpha Aquarii), Sadalsuud (Beta Aquarii) e Deneb Algedi (Delta Capricorni). Enif, Sadalmelik e Sadalsuud sono stelle supergiganti luminose evolute che si ritiene siano nate nello stesso nido stellare. Si trovano a più di 500 anni luce di distanza. La bianca gigante Deneb Algedi non appartiene alla stessa famiglia ed è molto più vicina a noi a 38.7 anni luce. Segna la punta sinistra del modello relativamente tenue a forma di V della costellazione del Capricorno.

Il Fulmine, immagine: Wikisky

Giara d’Acqua (Acquario)

La Giara d’Acqua è la parte più riconoscibile della costellazione dell’Acquario. Nota anche come Urna, l’asterismo a forma di Y rappresenta l’anfora dalla quale l’Acquario sta versando acqua in direzione della bocca del Pesce Meridionale, segnato da Fomalhaut. La Giara d’Acqua è formata da Gamma, Pi, Eta e Zeta Aquarii. Può essere trovata a sud della linea immaginaria che collega Markab nel Quadrato di Pegaso e Enif, la stella più brillante in Pegaso.

Stelle della Giara d’Acqua, immagine: Wikisky

Messier 73 (Acquario)

Messier 73 è un asterismo a quattro stelle catalogato da Charles Messier come un ammasso. Si trova solo a pochi arcminuti a est del cluster globulare di magnitudine 9.35 Messier 72. Entrambi gli oggetti si trovano nella parte occidentale dell’Acquario, poco a nord del modello principale del Capricorno. M73 fu una volta sospettato di essere un ammasso aperto, ma uno studio del 2002 dimostrò che le stelle non condividevano un comune moto proprio e si trovavano a distanze molto diverse dal Sole.

Messier 73, immagine: Wikisky

Cerchio di Pesci (Pesci)

Il Cerchio di Pesci è un cerchio di stelle tenue ma distintivo che rappresenta la testa del pesce occidentale nei Pesci. Le stelle più brillanti dell’asterismo sono Gamma, Iota, Theta, Lambda e Kappa Piscium. In una notte molto chiara, le più deboli 7 Piscium (b Psc) e 19 Piscium (TX Psc) completano il cerchio. Il Cerchio si trova a sud della linea che collega Algenib e Markab, le stelle alla base del Grande Quadrato di Pegaso.

Il Cerchio di Pesci, il Grande Quadrato di Pegaso e la Giara d’Acqua in Acquario, immagine: Wikisky

Testudo (Pesci)

Testudo (la Tartaruga) è un asterismo tenue formato da 20, 24, 27, 29, 30 e 33 Piscium. La più brillante di queste stelle, i giganti rossi 30 e 33 Piscium, hanno magnitudini apparenti di 4.37 e 4.61. L’asterismo si trova tra il Cerchio di Pesci e Diphda (Beta Ceti), la stella più brillante in Cetus. Testudo era una delle costellazioni proposte dall’astronomo John Hill nel 1754. Hill la creò utilizzando le stelle vicine al confine con Cetus e Acquario. La costellazione non fu accettata ampiamente e presto divenne obsoleta.

Testudo (la Tartaruga), immagine: Wikisky

Testa di Cetus (Cetus)

La Testa di Cetus, la Balena, si trova utilizzando l’ammasso a forma di V Hyades come indicatore. L’asterismo non è molto brillante, ma può essere identificato in una notte chiara. È formato da Menkar (Alpha Ceti), Kaffaljidhma (Gamma Ceti), Lambda, Mu, Xi2 e Nu Ceti. Menkar, la stella più brillante nell’asterismo e la seconda più brillante nella costellazione Cetus, segna le mascelle della Balena. Ha una magnitudine apparente di 2.53. La Testa di Cetus può essere utilizzata per trovare la brillante galassia a spirale barrata Messier 77, che si trova appena a sud di Kaffaljidhma e a est di Delta Ceti. Diverse galassie a spirale più deboli si trovano nella stessa area: NGC 1055, NGC 1090, NGC 1073 e NGC 1087.

La Testa di Cetus, immagine: Wikisky

Asterismi invernali

I mesi invernali offrono una grande opportunità per osservare la regione del cielo attorno a Orione e Canis Major, che contiene più stelle di prima magnitudine rispetto a qualsiasi altra area del cielo. L’inverno è il periodo dell’anno migliore per vedere gli asterismi nelle costellazioni Orione, Toro, Auriga, Camelopardalis, Monoceros, Vela e Carina.

Esagono Invernale

L’Esagono Invernale è l’asterismo più luminoso nel cielo. Conosciuto anche come Cerchio Invernale, è composto da sei stelle di prima magnitudine: Sirio in Canis Major, Procyon in Canis Minor, Pollux in Gemelli, Capella in Auriga, Aldebaran in Toro e Rigel in Orione. Dalle latitudini settentrionali, l’asterismo è visibile nel cielo serale per tutto l’inverno. Trovare le stelle del Cerchio Invernale è facile. La Cintura di Orione, una delle caratteristiche più riconoscibili del cielo invernale, punta in direzione di Sirio a sud-est e di Aldebaran a nord-ovest. Rigel segna il piede sinistro di Orione (a destra dalla nostra prospettiva). Procyon è la stella più brillante a est (a sinistra) di Betelgeuse, e Pollux è la leggermente più brillante delle due stelle (l’altra è Castore) che si trovano sulla linea immaginaria prolungata da Rigel attraverso Betelgeuse. Capella, la più settentrionale delle sei stelle, è la stella più luminosa in un esagono asteristico più piccolo che è parte del modello principale di Auriga, il Cocchiere.

L’Esagono Invernale, immagine: Constellation Guide

G Celeste

Il G Celeste è una reinterpretazione dell’Esagono Invernale. Il brillante Betelgeuse (Alpha Orionis) e Bellatrix (Gamma Orionis) alle spalle di Orione completano la lettera G formata dalle stelle dell’Esagono. Alcuni osservatori includono anche Castore (Alpha Geminorum), mentre altri escludono Bellatrix.

Triangolo Invernale

Il Triangolo Invernale si trova all’interno dell’Esagono Invernale più ampio, con il quale condivide due stelle: Sirio e Procyon. Il terzo vertice è segnato da Betelgeuse, che si trova vicino al centro dell’Esagono Invernale. Procyon e Betelgeuse possono essere utilizzati per trovare la Nebulosa Rosetta, una vasta regione di formazione stellare in Monoceros. La nebulosa appare all’incirca a metà strada tra le due stelle. Sirio e Procyon servono da guide per trovare il brillante ammasso aperto Messier 50, che appare circa due quinti della distanza da Sirio a Procyon. Messier 41, un altro brillante ammasso aperto Messier, si trova 4 gradi a sud di Sirio.

Triangolo Invernale, immagine: Wikisky

X Egiziano

L’X Egiziano è formato dalle stelle del Triangolo Invernale – Betelgeuse, Sirio e Procyon – con Naos (Zeta Puppis) e Phact (Alpha Columbae). Insieme, le cinque stelle appaiono come due triangoli invertiti che si incontrano a Sirio. Esse si trovano vicino all’equatore e l’asterismo è più facile da vedere nella sua interezza dal nord Africa che dall’Europa,

Ultimi Articoli

Hai bisogno di un filtro lunare per osservare la Luna al telescopio?

Quando i principianti dell'astronomia scrutano la Luna per la prima volta attraverso un telescopio,...

5 Motivi per cui la Luna è fondamentale per la Terra

Hai mai pensato a cosa succederebbe se la Luna non fosse presente nel cielo...

Su quali pianeti possono camminare gli esseri umani?

Negli ultimi anni, l'industria spaziale privata ha compiuto progressi significativi, rendendo il sogno di...

Come e Quando Trovare la Costellazione dello Scorpione

Scoprire le costellazioni nel cielo notturno può essere un'esperienza affascinante...

Contenuti simili

Come e Quando Trovare la Costellazione dello Scorpione

Scoprire le costellazioni nel cielo notturno può essere un'esperienza affascinante...

Come e Quando Trovare la Costellazione del Sagittario

Identificare le costellazioni nel cielo rappresenta un modo interessante e coinvolgente per approfondire la...

Come e Quando Trovare la Costellazione del Capricorno

Osservare le stelle è un'attività affascinante, e imparare a riconoscere...