L’Universo spesso ci regala uno spettacolo straordinario qui sulla Terra, ma uno dei migliori eventi deve essere una pioggia di meteore. Le vediamo quando particelle, solitamente i resti di comete, cadono attraverso la nostra atmosfera e fanno brillare l’atmosfera. Le osserviamo come una striscia di luce in rapido movimento, ma un nuovo studio ha suggerito che le piogge di meteore che vediamo possono spiegare le dimensioni delle particelle che hanno originariamente formato la cometa da cui provengono.
Le comete sono per lo più composte di ghiaccio, ma con un po’ di roccia mescolata per completezza. Spesso sono state chiamate palline di neve sporche per descrivere questa combinazione di ghiaccio e roccia. Orbitano attorno al Sole in orbite ellittiche allungate, avvicinandosi al Sole. Il calore intenso del Sole causa una rapida trasformazione del ghiaccio in gas in un processo noto come sublimazione, liberando la polvere intrappolata. La pressione del Sole, nota come vento solare, spinge contro il gas e la polvere rilasciati da una cometa per produrre la coda, che punta sempre lontano dal Sole.
Un’animazione recente della Cometa 12P. Credito immagine: Michael Jaeger.
Man mano che la cometa viaggia nel Sistema Solare, deposita detriti lungo la sua orbita, quasi come una scia di briciole celestiali. I detriti in questa fase sono noti come meteoroidi, ma se la Terra attraversa quest’area, essi creano le straordinarie meteore che vediamo sfrecciare nel cielo. La Terra attraversa regolarmente il campo di detriti di diverse comete su base annuale, dando origine alle piogge di meteore regolari che osserviamo, come le Perseidi o le Leonidi.
Un’esplosione di meteore Geminidi del 2020. Credito immagine e copyright: Jeff Sullivan.
Un team di 45 ricercatori ha studiato le piogge di meteore e ha scoperto qualcosa di piuttosto curioso. Hanno trovato che non tutte le comete si disintegrano allo stesso modo mentre si avvicinano al Sole. Il team ha studiato 47 giovani piogge di meteore utilizzando speciali videocamere a bassa luminosità in tutto il mondo. Le videocamere hanno misurato il percorso delle meteore, consentendo al team di determinare a quale altezza si sono accese per la prima volta e come hanno poi rallentato nell’atmosfera. Sono stati anche in grado di misurare la composizione, permettendo loro di dedurre la dimensione delle particelle.
In un articolo pubblicato sulla rivista Icarus, il team ha teorizzato che una cometa semplicemente si disintegrerà nelle dimensioni dei ‘ciottoli’ di cui è composta. Questo sembra avere senso, dato che le comete si formano come pezzi di polvere, roccia e ghiaccio. Ulteriore ghiaccio si formerà lentamente mentre la cometa orbita nelle fredde e buie regioni del Sistema Solare, ma mentre si riscalda nel suo viaggio interno, si disintegrerà nuovamente man mano che il ghiaccio sublima.
I risultati dello studio hanno mostrato che le comete di lungo periodo, come quelle originarie della Nube di Oort, generalmente si disintegrano in particelle di dimensioni indicative di condizioni di accrezione lente e gentili. I meteoroidi risultanti hanno una densità inferiore e tendono a brillare più a fondo nell’atmosfera terrestre. Le comete della famiglia di Giove, d’altra parte, si disintegrano in meteoroidi più piccoli e densi con una media dell’8% di materiale solido in più.
Ci sono alcune piogge di meteore che hanno origine da asteroidi e anche queste sono state studiate. Il team ha scoperto che tendono a produrre piogge di meteore con particelle più piccole che mostrano segni di frammentazione aggressiva durante la loro formazione. Il team riconosce che ci saranno eccezioni ai loro risultati, ma il loro studio ha aiutato a costruire un quadro più completo delle prime fasi dell’evoluzione del Sistema Solare e della natura delle comete che ci regalano la bellezza delle piogge di meteore.
Fonte: Le piogge di meteore fanno luce su dove si sono formate le comete nel primo sistema solare