HomeStelle e CostellazioniStelle, Storia, Curiosità e Posizioni: Guida alle Costellazioni

Stelle, Storia, Curiosità e Posizioni: Guida alle Costellazioni

Pubblicato il

Moon Loading...

La costellazione di Dorado si trova nell’emisfero australe. Il suo nome, che in spagnolo significa “il pesce dorato” (Coryphaena hippurus), è stato attribuito dalla tradizione. Questa costellazione è stata rappresentata anche come una pesce spada. Creato dall’astronomo olandese Petrus Plancius, il disegno è basato sulle osservazioni dei navigatori Pieter Dirkszoon Keyser e Frederick de Houtman. La prima rappresentazione ufficiale di Dorado si trova nell’atlante stellare Uranometria di Johann Bayer, risalente al 1603. Dorado include la maggior parte della Grande Nube di Magellano, una galassia irregolare vicina alla Via Lattea. La LMC ospita WOH G64, una delle stelle più grandi conosciute, e la Nebulosa Tarantola, la regione di formazione stellare più attiva del nostro vicinato galattico. Anche il Polo Eclittico Australe si trova nella direzione di Dorado.

Fatti, posizione e mappa

Dorado è la 72ª costellazione per estensione, occupando un’area di 179 gradi quadrati. Si colloca nel primo quadrante dell’emisfero australe (SQ1) ed è visibile a latitudini tra +20° e -90°. Le costellazioni limitrofe includono Caelum, Horologium, Hydrus, Mensa, Pictor, Reticulum e Volans. Il nome della costellazione Dorado si pronuncia /dəˈrɑːdoʊ/. In inglese, è nota come la “Swordfish”. La forma genitiva di Dorado, usata nei nomi delle stelle, è Doradus (pronuncia: /dəˈreɪdəs/). L’abbreviazione di tre lettere, adottata dall’Unione Astronomica Internazionale (IAU) nel 1922, è Dor. Dorado appartiene alla famiglia di costellazioni di Johann Bayer, insieme a Apus, Chamaeleon, Grus, Hydrus, Indus, Musca, Pavo, Phoenix, Tucana e Volans. Dorado ospita due stelle con pianeti noti e non contiene oggetti di Messier. La stella più luminosa della costellazione è Alpha Doradus. Non sono associate piogge meteoriche alla costellazione. Dorado contiene una stella formalmente nominata, il cui nome approvato dall’Unione Astronomica Internazionale (IAU) è Naledi (WASP-62).

Mappa della costellazione di Dorado dall’IAU e dalla rivista Sky&Telescope

Storia

Non esistono miti associati a questa costellazione. Dorado è una delle 12 costellazioni create dall’astronomo olandese Petrus Plancius, che per lo più nominava le nuove costellazioni australi con nomi di animali. Dorado è stato talvolta conosciuto anche come la costellazione della pesce spada, o Xipias.

Stelle di Dorado

α Doradus (Alpha Doradus)

Alpha Doradus è la stella più luminosa della costellazione, la cui luminosità varia da 3.26 a 3.30 magnitudini. Si trova a circa 169 anni luce di distanza. Alpha Doradus è una stella binaria, tra le più brillanti conosciute. Il sistema binario è composto dalla stella primaria, un gigante della classe spettrale A0III, e da un subgigante di tipo spettrale B9IV. La stella primaria è classificata come stella Si, il che significa che la sua atmosfera presenta un’abbondanza eccezionalmente alta di silicio, con una magnitudine visiva di 3.8, mentre il compagno ha una luminosità di 4.3. Il sistema ha anche un compagno ottico distante 77 secondi d’arco, ma la terza stella non è fisicamente associata al sistema principale.

β Doradus (Beta Doradus)

Beta Doradus è una stella variabile Cepheid. Il suo tipo spettrale varia da F a G e la luminosità va da 4.05 a 3.45 magnitudini. È la seconda stella più brillante della costellazione, distante circa 1.050 anni luce dalla Terra.

γ Doradus (Gamma Doradus)

Gamma Doradus è un’altra stella variabile in Dorado, nota come prototipo delle variabili Gamma Doradus. Queste stelle sono variabili pulsanti la cui luminosità cambia di meno di un decimo di magnitudine a causa di oscillazioni di onde gravitazionali non radiali. Gamma Doradus ha una magnitudine visiva di 4.25 ed è distante circa 66.2 anni luce.

δ Doradus (Delta Doradus)

Delta Doradus è una stella di tipo spettrale A7V con una magnitudine apparente di 4.34, distante circa 145 anni luce. Essa è nota per essere la stella del Polo Sud della Luna.

R Doradus (HD 29712)

R Doradus è una stella gigante rossa della classe spettrale M8 III, distante circa 178 anni luce. È classificata come variabile Mira. Si crede che R Doradus sia la stella con la seconda dimensione apparente più grande visto dalla Terra, seconda soltanto al Sole. La stella ha una magnitudine visiva media di 5.40, e la luminosità fluttua tra 4.8 e 6.6 magnitudini, con un diametro circa 370 volte quello solare.

S Doradus

S Doradus è un ipergigante ed una delle stelle più brillanti della Grande Nube di Magellano. È una delle stelle più luminose conosciute, ma, a una distanza di 169.000 anni luce, non può essere visto ad occhio nudo. Ha una magnitudine visiva media di 9.565 (la sua luminosità varia da 8.6 a 11.5 magnitudini). S Doradus funge da prototipo di un gruppo di stelle variabili conosciute come variabili S Doradus. È una variabile blu luminosa che presenta variazioni di luminosità su lunghi periodi di tempo, con occasionali esplosioni. Viene solitamente classificata come tipo spettrale A0e, ma in realtà presenta lo spettro di una stella di classe F0.

ζ Doradus (Zeta Doradus)

Zeta Doradus è una stella di sequenza principale di colore bianco-giallastro di tipo spettrale F7 V. Ha una magnitudine visiva di 4.68 ed è situata a 38 anni luce dalla Terra. La stella si sposterà nella costellazione di Pictor attorno all’anno 6400.

HE 0437-5439

HE 0437-5439 è una stella iperveloce non legata, situata in Dorado, che sembra allontanarsi da noi alla velocità di 723 chilometri al secondo. È una stella di sequenza principale appartenente al tipo spettrale BV, ritenuta essere di circa 30 milioni di anni. Si trova a circa 200.000 anni luce e ha una magnitudine apparente di 16.3. La stella ha una massa nove volte quella del Sole. HE 0437-5439 è stata scoperta nel 2005 da osservatori all’Osservatorio Astronomico del Sud Europa. Poiché si muove a una velocità così elevata, la stella non è più legata gravitazionalmente alla Via Lattea e alla fine lascerà la galassia per spostarsi nello spazio intergalattico.

Oggetti del cielo profondo in Dorado

Un raggio laser lanciato dal telescopio Yepun di 8.2 metri del VLT attraversa il maestoso cielo meridionale e crea una stella artificiale a 90 km di altitudine nella mesosfera terrestre. La Stella Guida Laser (LGS) fa parte del sistema di Ottica Adaptiva del VLT ed è utilizzata come riferimento per correggere le immagini dall’effetto di sfocatura dell’atmosfera. Il campo d’immagine è attraversato da una Milky Way impressionante, rappresentazione della nostra galassia vista perfettamente di taglio. Gli oggetti più prominenti sulla Via Lattea sono: Sirio, la stella più luminosa del cielo, visibile nella parte superiore, e la nebulosa Carina, vista come una macchia brillante accanto al telescopio. Da destra a sinistra nell’immagine si allineano i seguenti oggetti: la Piccola Nube di Magellano (con il cluster globulare 47 Tucanae a destra), la Grande Nube di Magellano e Canopo, la seconda stella più luminosa del cielo. Immagine: G. Hüdepohl/ESO

Grande Nube di Magellano

La Grande Nube di Magellano (LMC) è una galassia irregolare situata nelle costellazioni Dorado e Mensa. Si tratta di una galassia satellite della Via Lattea, e la terza galassia più vicina a noi, dopo la Galassia nana sferoidale del Sagittario nella costellazione Sagittario e la Galassia nana del Cane Maggiore nella costellazione Canis Major. Con dieci miliardi di volte la massa del Sole, la Grande Nube di Magellano è solo 1/100 della massa della Via Lattea. La galassia ha un raggio di circa 14.000 anni luce ed è distante circa 157.000 anni luce. Ha una magnitudine visiva di 0.9. Il suo aspetto irregolare si ritiene sia il risultato delle interazioni mareali con la Via Lattea e la Piccola Nube di Magellano, una galassia nana situata nella costellazione Tucana.

Questa immagine dal Telescopio Spaziale Spitzer della NASA mostra la Grande Nube di Magellano, una galassia satellite della nostra Via Lattea. L’immagine infrarossa, un mosaico di 300.000 tasselli singoli, offre agli astronomi una chance unica di studiare il ciclo di vita delle stelle e della polvere in una sola galassia. Quasi un milione di oggetti sono rivelati per la prima volta in questa vista Spitzer, che rappresenta un miglioramento della sensibilità di circa 1.000 volte rispetto alle missioni spaziali precedenti. La maggior parte dei nuovi oggetti sono stelle polverose di varie età che popolano la Grande Nube di Magellano; il resto si pensa siano galassie sullo sfondo. Immagine: NASA/JPL-Caltech/M. Meixner (STScI) & il Team di Legacy SAGE
La Grande Nube di Magellano contiene circa 700 ammassi aperti, 400 nebulose planetarie e 60 ammassi globulari, ed è la dimora di innumerevoli stelle supergiganti e giganti. La Grande Nube di Magellano è la quarta galassia più grande del Gruppo Locale, dopo la Galassia di Andromeda nella costellazione di Andromeda, la Via Lattea e la Galassia dal Triangolo nella costellazione Triangulum. Essa è ricca di gas e polvere, e attualmente sta subendo un’intensa attività di formazione stellare. La Nebulosa Tarantola, la regione più attiva di formazione stellare nel Gruppo Locale, è situata nella Grande Nube di Magellano. La Grande Nube di Magellano è stata menzionata per la prima volta dall’astronomo persiano Abd al-Rahman al-Sufi nel 964 d.C. nel suo “Libro delle stelle fisse”. Amerigo Vespucci ne ha parlato in una lettera nel 1503-04, durante il suo terzo viaggio, scrivendo di “tre Canopi, due luminosi e uno oscuro”. I “due Canopi luminosi” erano le due Nubi di Magellano, e l’“uno oscuro” era la famosa Nebulosa Coalsack nella costellazione del Crux. Fu, tuttavia, Ferdinando Magellano i cui scritti introdussero la Grande Nube di Magellano agli europei, e la galassia è stata successivamente nominata in suo onore.

Nebulosa Tarantola – NGC 2070 (30 Doradus)

La Nebulosa Tarantola è una regione H II situata all’interno della Grande Nube di Magellano. Inizialmente ritenuta una stella, non fu fino al 1751 che fu confermata come nebulosa dall’astronomo francese Nicolas Louis de Lacaille. La nebulosa ha una magnitudine apparente di 8 ed è distante circa 160.000 anni luce. È un oggetto non stellare eccezionalmente luminoso; se fosse così vicina come la Nebulosa di Orione (Messier 42) nella costellazione di Orione, NGC 2070 apparirebbe così brillante da proiettare ombre. La nebulosa ha una magnitudine assoluta di -11.7.

Situata all’interno della Grande Nube di Magellano (LMC) – una delle nostre galassie più vicine – in quello che alcuni descrivono come uno spettacolo spaventoso, la nebulosa Tarantola merita di essere esaminata nel dettaglio. Conosciuta anche come 30 Doradus o NGC 2070, la nebulosa deve il suo nome alla disposizione delle sue macchie luminose che in qualche modo somigliano alle zampe di una tarantola. Prendere il nome di uno dei ragni più grandi sulla Terra si adatta perfettamente alle gigantesche proporzioni di questa nebulosa celeste, che misura quasi 1.000 anni luce di larghezza! La sua prossimità, l’inclinazione favorevole della LMC e l’assenza di polvere interposta rendono questa nebulosa uno dei migliori laboratori per studiare la formazione di stelle massive. Questa spettacolare nebulosa è alimentata da una concentrazione eccezionalmente alta di stelle massive, spesso indicata come superammassi di stelle. Immagine: ESO/IDA/Danish 1.5 m/R. Gendler, C. C. Thöne, C. Féron e J.-E. Ovaldsen
Con un raggio di 500 anni luce, la Nebulosa Tarantola è la regione di formazione stellare più grande e attiva del Gruppo Locale di galassie. La nebulosa contiene l’ammasso stellare compatto R136 al suo centro. L’ammasso è responsabile della produzione della maggior parte dell’energia che rende la nebulosa così luminosa.

Il raggruppamento stellare massiccio e giovane, chiamato R136, ha solo pochi milioni di anni ed è situato nella Nebulosa 30 Doradus, una regione turbolenta di nascita stellare nella Grande Nube di Magellano (LMC), una galassia satellite della nostra Via Lattea. Non è nota alcuna regione di formazione stellare nella nostra galassia grande o prolifico come 30 Doradus. Molte delle stelle blu ghiaccio simili a diamanti sono tra le stelle più massicce conosciute. Foto: NASA, ESA, F. Paresce, R. O’Connell e il Comitato di Vigilanza Scientifica della Wide Field Camera 3
Un altro ammasso stellare, Hodge 301, si trova anch’esso all’interno della nebulosa. Si tratta di un ammasso più antico e le sue stelle più massicce sono già esplose in supernova.

SNR 0509-67.5

SNR 0509-67.5 è un residuo di supernova situato nella Grande Nube di Magellano, a circa 160.000 anni luce di distanza. La supernova si ritiene sia avvenuta circa 400 anni fa, probabilmente di tipo 1a.

SN 1987A

SN 1987A è stata una supernova che è esplosa nella regione esterna della Nebulosa Tarantola, a circa 167.885 anni luce dalla Terra. Con una magnitudine di picco di 2.9, era visibile senza binocoli. La luce dell’evento supernova raggiunse la Terra il 23 febbraio 1987. La stella progenitrice è stata identificata come un supergigante blu.

Il residuo della supernova 1987A può essere visto vicino al centro dell’immagine. L’immagine è un composito di due immagini di pubblico dominio della NASA prese dal Telescopio Spaziale Hubble. Prima immagine: Dr. Christopher Burrows, ESA/STScI e NASA; Seconda immagine: team Hubble Heritage.

Nebulosa Testa di Fantasma – NGC 2080

La Nebulosa Testa di Fantasma si trova a sud della Nebulosa Tarantola ed è un’altra regione di formazione stellare in Dorado, nella Grande Nube di Magellano. La nebulosa ha un diametro di 50 anni luce ed è a circa 160.000 anni luce di distanza. La Nebulosa Testa di Fantasma è stata scoperta per la prima volta da John Frederick William Herschel nel 1834. Ha preso il suo nome perché presenta due macchie bianche molto distinte chiamate “gli occhi del fantasma”. La macchia bianca a ovest, designata A1, ha una bolla al suo centro creata da una stella giovane e massiccia al centro. La macchia a est, A2, contiene un ammasso di giovani stelle di recente formazione.

Nebulosa Testa di Fantasma – NGC 2080, foto: ESA, NASA, Mohammad Heydari-Malayeri

N44

N44 è una nebulosa di emissione situata nella Grande Nube di Magellano. È larga circa mille anni luce ed è distante circa 160.000-170.000 anni luce dalla Terra. La nebulosa ha una struttura a super bolla, formata dalla pressione di radiazione di un gruppo di circa 40 stelle blu bianche luminose situate vicino al centro della nebulosa, e contiene anche una struttura a bolla più piccola all’interno, designata N44F, formata in modo simile.

Parte meridionale della spettacolare regione N44 nella Grande Nube di Magellano. Il colore verde indica aree particolarmente calde. Foto: ESO

NGC 1566

NGC 1566 è la galassia più luminosa del Gruppo Dorado. È una galassia a spirale intermedia, distante circa 38.4 milioni di anni luce. Ha una magnitudine visiva di 10.3 ed è la seconda galassia di Seyfert più luminosa, dopo NGC 1068. Una supernova è stata osservata nella galassia nel giugno 2010.

NGC 1850

NGC 1850 è un ammasso aperto di stelle situato in Dorado. È stato scoperto da James Dunlop nel 1826. L’ammasso ha una magnitudine visiva di 9.0. NGC 1850 è notevole perché le sue stelle sono distribuite come normalmente sarebbero in un ammasso globulare, ma gli ammassi globulari nella Via Lattea sono costituiti da stelle vecchie, mentre NGC 1850 contiene giovani stelle. È diverso da qualsiasi ammasso stellare conosciuto nella nostra galassia.

NGC 1850, immagine: Judy Schmidt (CC BY 2.0)

Ultimi Articoli

La Terra danza tra Giove e il Sole il 7 dicembre

All'inizio di dicembre 2024, Giove sorgerà intorno al tramonto e sarà visibile fino all'alba....

Piccolo asteroide colpirà l’atmosfera terrestre sopra la Siberia oggi

Osserva questa webcam meteorologica dalla Russia, e potresti vedere un piccolo asteroide entrare nell'atmosfera...

Improvvisi Lampi Radio: Asteroidi che Colpiscono Stelle Morte?

Recenti ricerche hanno rivelato che fenomeni misteriosi noti come esplosioni radio veloci (FRB) potrebbero...

Contenuti simili

Migliori telescopi per principianti – Guida alle costellazioni

La Guida alla Costellazione è sostenuta dai suoi lettori. Quando...

Telescopi e Guide del Cielo Notturno – Guida alle Costellazioni

Guida alla Costellazione è supportata dai suoi lettori. Quando effettui un acquisto tramite i...

Nebulosa della Caverna (Caldwell 9) – Guida alle Costellazioni

Il Nebulosa della Grotta è una nebulosa a emissione situata a circa 2.400 anni...