HomeStelle e CostellazioniRiunione del Pozzo dei Desideri (NGC 3532) – Guida alle Costellazioni

Riunione del Pozzo dei Desideri (NGC 3532) – Guida alle Costellazioni

Pubblicato il

Moon Loading...

Informazioni sul Cluster del Pozzo dei Desideri

Il Cluster del Pozzo dei Desideri (NGC 3532) è un affascinante cluster aperto situato a circa 1.321 anni luce dalla Terra nella costellazione meridionale Carina. Con una magnitudine apparente di 3, è uno dei migliori obiettivi per i telescopi nel cielo australe. Questo cluster è anche noto con diversi nomi, come il Cluster dei Cuscinetti di Spilli, il Cluster del Calcio, il Cluster delle Lucertole e il Cluster della Freccia Nera. La sua forma è stata paragonata a una collezione di monete d’argento sparse in un pozzo, a un pallone da football americano e a un gruppo di lucciole in festa. Con una magnitudine apparente di 3 e una dimensione angolare di 64,3 arcminuti, circa il doppio della dimensione della Luna piena, il Cluster del Pozzo dei Desideri è facilmente osservabile con binocoli e piccoli telescopi. È catalogato come Caldwell 91 (C91) nel catalogo Caldwell degli oggetti del cielo profondo visibili con telescopi amatoriali.

Immagine del Cluster del Pozzo dei Desideri
Cluster del Pozzo dei Desideri, immagine fornita dal software Aladin Sky Atlas e dati DSS (Digitized Sky Survey). DSS è uno dei programmi dello STScI (Space Telescope Science Institute). Crediti: Autorità del credito (CC BY-SA 4.0)

Il cluster è composto da circa 400 stelle, molte delle quali sono stelle binarie. Le stelle più brillanti hanno una magnitudine di settimo grado. L’età stimata di C91 è di circa 300 milioni di anni, risultando quindi di mezza età rispetto ad altri cluster di stelle aperti. Gli astronomi hanno identificato sette giganti rossi e sette nane bianche all’interno del cluster. Le stelle che hanno avuto origine da masse moderate appaiono come brillanti stelle blu, mentre le stelle più massive hanno già esaurito le loro riserve di idrogeno e si sono evolute da sequenza principale a diventare stelle giganti rosse. Le stelle più massicce del cluster aperto hanno già terminato la loro vita come supernova milioni di anni fa, mentre quelle di massa inferiore, che vivono più a lungo, continuano a brillare con colori rossi o gialli.

Fatti

Il Cluster del Pozzo dei Desideri è stato scoperto dall’astronomo francese Nicolas Louis de Lacaille nel gennaio del 1752. Lacaille incluse l’oggetto nel suo catalogo del 1755 come Classe II Numero 10 (Lac II.10), descrivendolo come un “cluster prodigioso di piccole stelle, molto compresso, occupante la figura di un semicerchio di 20-25 minuti di diametro.” L’astronomo scozzese James Dunlop osservò il cluster con un telescopio da 9 pollici dal Nuovo Galles del Sud, elencandolo come Numero 323 nel suo catalogo del 1827, descrivendolo come “un cluster di stelle di grande dimensione, circa di magnitudine 9, con una stella rossa di magnitudine 7-8, a nord del centro del cluster.” L’astronomo inglese del XIX secolo John Herschel considerava il Cluster del Pozzo dei Desideri uno dei migliori cluster aperti del cielo, un cluster ricco di binarie con “diverse eleganti stelle doppie.” Herschel lo osservò con un telescopio da 18 pollici dal Capo di Buona Speranza negli anni ’30 del 1800, annotando, “Un cluster splendido di immensa grandezza, estendendosi per almeno 2 campi in ogni direzione. Le stelle sono di magnitudini 8, 9, 10 e 11, ma principalmente di magnitudine 10, di cui ce ne sono almeno 200. È l’oggetto più brillante di questo tipo che abbia mai visto.”

Il Cluster del Pozzo dei Desideri è stato il primo obiettivo del Telescopio Spaziale Hubble di NASA e ESA. Progettato negli anni ’70 e ’80, Hubble è stato lanciato il 24 aprile 1990 e ha osservato il cluster il 20 maggio 1990. La prima immagine è stata acquisita con la Wide Field and Planetary Camera, mostrando una regione vicino alla stella calda blu-bianca HD 96755, membro del cluster. L’immagine “primo chiarore” ha aiutato a mettere a fuoco il telescopio.

Immagine HST del Cluster del Pozzo dei Desideri
Questa immagine fa parte della prima acquisizione effettuata dalla Wide Field/Planetary Camera del Telescopio Spaziale Hubble (HST). Tutti gli oggetti visibili sono stelle all’interno del cluster aperto NGC 3532 nella Via Lattea. Le stelle nell’immagine HST sono più nitide delle immagini da telescopi a terra. Crediti: NASA, ESA e STScI

Il Cluster del Pozzo dei Desideri è stato fotografato con il Long Range Reconnaissance Imager (LORRI) a bordo della sonda spaziale New Horizons il 5 dicembre 2017. Questa immagine ha stabilito il record di distanza per una foto scattata dal più lontano veicolo spaziale.

Per un breve periodo, questo fotogramma del Cluster del Pozzo dei Desideri realizzato dal LORRI di New Horizons, scattato il 5 dicembre 2017, è stato l’immagine più distante mai realizzata da una sonda spaziale, infrangendo un record di 27 anni stabilito da Voyager 1. Circa due ore dopo, New Horizons ha nuovamente stabilito il record.

Nel 2014, il Cluster del Pozzo dei Desideri è stato fotografato dall’Osservatorio La Silla dell’European Southern Observatory (ESO) in Cile. Rilasciata nel novembre del 2014, l’immagine ha rivelato le stelle blu, rosse e arancioni del cluster che si stagliano su un ricco campo della Via Lattea.

Immagine del Cluster del Pozzo dei Desideri dal La Silla Observatory
Il telescopio MPG/ESO da 2.2 metri presso l’Osservatorio La Silla in Cile ha catturato questa vista ricca di colori del luminoso cluster stellare NGC 3532. Alcune stelle brillano ancora con un colore blu acceso, mentre molte delle più massicce sono diventate giganti rosse con una ricca sfumatura arancione. Crediti: European Southern Observatory (ESO)/G. Beccari (CC BY 4.0)

La supergigante gialla V382 Carinae (x Carinae) appare nella stessa linea di vista del cluster. Con una magnitudine apparente di 3.93, questa stella è visibile ad occhio nudo nelle notti limpide. Si trova nell’angolo sud-est del cluster, ma non è un membro. La stella supergigante si trova a circa 6.200 anni luce, mentre il cluster è molto più vicino a noi, a 1.321 anni luce.

Posizione

Il Cluster del Pozzo dei Desideri si trova nella costellazione Carina. Si trova nella parte sud-est della costellazione, nell’area del cielo vicino alla Croce di Diamante, tra la Croce del Sud e la Falza Croce. Formato da Miaplacidus (Beta Carinae) con Theta, Omega e Upsilon Carinae, la Croce di Diamante è una delle tre asterismi a forma di diamante nel cielo meridionale. Si colloca tra la più evidente Croce del Sud nella costellazione Crux e la Falza Croce in Vela e Carina. Miaplacidus, la stella più brillante dell’asterismo, è la seconda stella più luminosa di Carina, dopo Canopus.

Posizione del Cluster del Pozzo dei Desideri
Posizione del Cluster del Pozzo dei Desideri, immagine: Stellarium

Il Cluster del Pozzo dei Desideri può essere localizzato usando le stelle luminose di Carina, Centaurus e Crux. Appare vicino all’intersezione delle linee immaginarie estese da Omega attraverso Theta Carinae nella Croce di Diamante e da Rigil Kentaurus, la terza stella più brillante del cielo, attraverso Acrux nella Croce del Sud. Una linea che passa attraverso il raggio della Croce del Sud, estesa da Mimosa (Beta Crucis) attraverso Imai (Delta Crucis), passa appena a nord del cluster. Il cluster è visibile dalle località a sud della latitudine 30° N. Non sale mai molto alto sopra l’orizzonte per gli osservatori nell’emisfero settentrionale, mentre gli osservatori nell’emisfero meridionale possono osservarlo per tutto l’anno. Il Cluster del Pozzo dei Desideri è visibile ad occhio nudo, apparendo come una macchia luminosa all’interno della Via Lattea. Le stelle più brillanti del cluster possono essere risolte con binocoli e piccoli telescopi. NGC 3532 è meglio osservato a bassa magnificazione. Una vista a campo ampio del cluster rivela diverse lane scure che dividono le stelle nel cluster, oscurando la visione di stelle più distanti. Il Cluster del Pozzo dei Desideri appare in una parte ricca della Via Lattea e si distingue sullo sfondo del cielo, affollato di stelle. Si trova nella stessa area della famosa Nebulosa Carina (NGC 3372), del Cluster Theta Carinae (IC 2602), della Nebulosa del Gallo Corrente (IC 2948) e della Nebulosa della Statua della Libertà (NGC 3576).

Cluster del Pozzo dei Desideri e Nebulosa Carina
Il Cluster del Pozzo dei Desideri, la Nebulosa Carina, il Cluster Theta Carinae, la Nebulosa della Statua della Libertà e la Nebulosa del Gallo Corrente, immagine: Wikisky

La Nebulosa Carina è una delle più grandi nebulose del cielo. Con una magnitudine apparente di 1.0 e una dimensione apparente di 6 arcminuti, la nebulosa è visibile ad occhio nudo in una notte serena. Contiene alcune delle stelle più massicce e luminose conosciute, inclusa la variabile blu luminosa Eta Carinae.

Il Foto Ambasciatore ESO, Babak Tafreshi ha catturato un’immagine straordinaria del cielo sopra l’Osservatorio Paranal dell’ESO, con una ricchezza di oggetti del cielo profondo. Il più ovvio di questi è la Nebulosa Carina, che brilla intensamente in rosso nel mezzo dell’immagine. La Nebulosa Carina si trova nella costellazione Carina (il Chiglia), a circa 7.500 anni luce dalla Terra. Questa nube di gas e polvere brillante è la nebulosa più luminosa del cielo e contiene alcune delle stelle più brillanti e massicce conosciute nella Via Lattea, come Eta Carinae. Sotto la Nebulosa Carina, vediamo il Cluster del Pozzo dei Desideri (NGC 3532). Questo cluster aperto di giovani stelle è stato nominato perché, attraverso l’oculare di un telescopio, appare come un pugno di monete d’argento che brillano sul fondo di un pozzo dei desideri. Più a destra, troviamo la Nebulosa Lambda Centauri (IC 2944), una nube di idrogeno fluorescenti e stelle neonate, a volte soprannominata la Nebulosa del Gallo Corrente, per una forma simile a quella di un uccello che alcune persone vedono nella sua area più luminosa. Sopra questa nebulosa e leggermente a sinistra si trova le Pleiadi Meridionali (IC 2632), un cluster aperto di stelle simile al più noto omologo settentrionale. In primo piano, vediamo tre dei quattro Telescopi Ausiliari (AT) del Very Large Telescope Interferometer (VLTI).

Soprannominato le Pleiadi Meridionali, il Cluster Theta Carinae è un luminoso cluster aperto di stelle situato a 486 anni luce di distanza. Con una magnitudine visiva di 1.9, è facilmente visibile senza binocoli. La stella blu calda Theta Carinae, la più brillante del cluster, brilla con una magnitudine di 2.76 e segna il vertice nord-est della Croce di Diamante. La Nebulosa del Gallo Corrente (o la Nebulosa Lambda Centauri) è una nebulosa di emissione associata a un giovane cluster aperto, situato nella costellazione Centaurus. Ha una magnitudine apparente di 4.5 e una dimensione apparente di 75 arcminuti. Si trova a 6.500 anni luce di distanza.

In questa meravigliosa immagine ad alta definizione, scattata durante l’ESO Ultra HD Expedition, tre oggetti del cielo profondo sembrano brillare di fronte al piatto di una delle antenne ad alta precisione del Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA). La caratteristica più sbalorditiva è la Nebulosa Carina, nota anche come NGC 3372. Essa rappresenta una vasta nube di gas, principalmente idrogeno, in cui si è recentemente verificata la formazione stellare. Le stelle blu, di breve vita, formate all’interno della nebulosa emettono enormi quantità di radiazione ultravioletta, che poi ionizza il gas circostante e fa brillare gli atomi di idrogeno con un caratteristico colore rosso. Eventuali eventi di supernova e forti venti stellari provenienti dalle stelle più massicce disperderanno il gas della Nebulosa Carina, lasciando dietro di sé uno o più cluster di stelle. Due di questi cluster stellari, noti come NGC 3532 e IC 2602, possono essere visti rispettivamente in alto a destra e in alto a sinistra della Nebulosa Carina in questa immagine. I tre oggetti celesti appartengono alla costellazione Carina (il Chiglia) e sono stati catalogati per la prima volta dall’astronomo francese Nicolas Louis de Lacaille. Sebbene appaiano vicini in questa immagine, le loro distanze da noi sono molto diverse. IC 2602 si trova a meno di 500 anni luce dalla Terra, NGC 3532 è a circa 1.300 anni luce di distanza, mentre si ritiene che la Nebulosa Carina si trovi fino a 10.000 anni luce di distanza.

Dati sul Cluster del Pozzo dei Desideri – NGC 3532

CostellazioneCarina
Ascensione retta11h 05m 40.1s
Declinazione−58° 42.25′
Magnitudine apparente3
Dimensione apparente64.3 arcminuti
Distanza1.321 anni luce (405 parsec)
Età300 milioni di anni
Nomi e designazioniCluster del Pozzo dei Desideri, Pincushion Cluster, Football Cluster, Firefly Party Cluster, Black Arrow Cluster, NGC 3532, Caldwell 91, Melotte 103, Collinder 238, C 1104-584, CL 1104-584, Cl* 1104-584, Lacaille II.10, Theia 720, MWSC 1890, OCl 839.0

Ultimi Articoli

Nasa rinvia la storica missione Artemis 2 alla Luna ad aprile 2026

Siamo in attesa di assistere al lancio della prima missione lunare con equipaggio dall'epoca...

La VHS di ‘Alien: Romulus’ è pura nostalgia degli anni ’80!

Viaggiare tra il caos colorato di centinaia di cassette VHS nei negozi di video...

La Cina inaugura il nuovo spazioporto da 553 milioni con il razzo Long March-12

La scorsa settimana, la Cina ha segnato un passo significativo nel suo programma spaziale...

Le ‘ragnatele’ giganti su Marte: il nuovo obiettivo del rover Curiosity di NASA

La rover Curiosity, sempre affidabile, è pronta per iniziare una nuova missione per studiare...

Contenuti simili

Migliori telescopi per principianti – Guida alle costellazioni

La Guida alla Costellazione è sostenuta dai suoi lettori. Quando...

Telescopi e Guide del Cielo Notturno – Guida alle Costellazioni

Guida alla Costellazione è supportata dai suoi lettori. Quando effettui un acquisto tramite i...

Nebulosa della Caverna (Caldwell 9) – Guida alle Costellazioni

Il Nebulosa della Grotta è una nebulosa a emissione situata a circa 2.400 anni...