HomeStelle e CostellazioniQuante Costellazioni Esistono? – Guida alle Costellazioni

Quante Costellazioni Esistono? – Guida alle Costellazioni

Pubblicato il

Moon Loading...

Nel campo dell’astronomia, ci sono 88 costellazioni moderne ufficialmente riconosciute dall’Unione Astronomica Internazionale (UAI). Questa classificazione è stata adottata nel 1922, con i confini delle costellazioni definiti negli anni ’20. Di queste, 36 costellazioni si trovano principalmente nell’emisfero celeste settentrionale, mentre 52 sono collocate nel cielo meridionale. La lista delle costellazioni moderne, comprensiva delle abbreviature associate, è stata redatta dall’astronomo americano Henry Norris Russell e approvata dall’UAI nel maggio del 1922. Il catalogo delle costellazioni redatto da Russell si riferisce alle costellazioni incluse nel catalogo stellare Revised Harvard Photometry, pubblicato dall’Osservatorio di Harvard nel 1908. I confini delle costellazioni sono stati tracciati dall’astronomo belga Eugène Delporte e ufficialmente adottati nel 1928.

Chi ha creato le costellazioni?

Le 88 costellazioni moderne hanno origini diverse. La maggior parte di esse si basa vagamente sulle 48 costellazioni antiche catalogate dall’astronomo greco Claudio Tolomeo d’Alessandria nel suo Almagesto, un trattato astronomico dell’antichità risalente al II secolo d.C. Queste costellazioni sono per lo più associate a figure della mitologia greca, tra cui Andromeda, Cassiopea, Perseo, Pegaso, Ercole, Orione, Orsa Maggiore, Orsa Minore, Canes Maggiore, Canes Minore, Eridano e le 12 costellazioni zodiacali. Tuttavia, Tolomeo non ha creato queste costellazioni, poiché erano già conosciute da osservatori molto prima della sua epoca. Anche se vengono definite costellazioni greche, la loro creazione non è necessariamente attribuita agli antichi greci. Rappresentazioni di alcune di queste costellazioni antiche risalgono a periodi preistorici, e i loro creatori rimangono sconosciuti. Cinquanta delle 88 costellazioni moderne si basano su quelle greche. Solo una delle costellazioni di Tolomeo, l’Argo Navis, non è più in uso. In passato, l’Argo Navis rappresentava la nave di Giasone e degli Argonauti ed è stata divisa in tre costellazioni più piccole – Carina, Puppis e Vela – dall’astronomo francese Nicolas-Louis de Lacaille nel XVIII secolo. Le tre costellazioni più piccole sono ancora in uso.

La costellazione Coma Berenices, nota agli antichi greci come asterismo, non era inclusa nella lista di Tolomeo. Il cartografo tedesco Caspar Vopel è accreditato come il primo a designarla come costellazione. Anche l’astronomo danese Tycho Brahe la menzionò nel suo catalogo stellare del 1602. Le restanti costellazioni, per lo più localizzate nel cielo meridionale e invisibili ai greci, sono state create durante e dopo l’epoca delle esplorazioni. Dodici di queste costellazioni sono state introdotte dagli esploratori olandesi Pieter Dirkszoon Keyser e Frederick de Houtman, i quali osservarono il cielo meridionale durante il loro viaggio verso l’Indonesia nel 1595. Molte di queste costellazioni prendono nome dagli animali incontrati dagli esploratori a sud dell’equatore. Questo gruppo include Apus (Uccello del Paradiso), Chamaeleon, Dorado (pesce delfino), Grus (gru), Musca (mosca), Volans (pesce volante) e Tucana (tucano). Le costellazioni olandesi furono rappresentate per la prima volta su un globo celeste di 35 cm progettato dall’astronomo olandese-fiammingo Petrus Plancius nel 1597/1598. Plancius aveva addestrato Keyser ad effettuare osservazioni sulle stelle meridionali e, anche se Keyser morì durante l’espedizione, il suo catalogo stellare e quello di Houtman furono consegnati a Plancius.

Plancius era già riuscito a rappresentare le costellazioni meridionali Crux e Triangulum Australe utilizzando le poche informazioni che aveva sul cielo del sud. Rappresentò anche Columba (la Colomba) sulle piccole planisferi della sua mappa del mondo nel 1592. Nel 1612 o 1613, introdusse altre otto costellazioni su un globo celeste di 26,5 cm. Solo due di queste – Monoceros (l’Unicorno) e Camelopardalis (la Giraffa) – sono ancora valide. Le costellazioni ormai obsolete create da Plancius includono Sagitta Australis (la Freccia Meridionale), Gallus (il Gallina), Apes (l’Ape) e Cancer Minor (il Granchio Minore). Tutte le costellazioni rappresentate nei globi celesti di Plancius divennero famose dopo la loro inclusione nell’Uranometria dell’astronomo tedesco Johann Bayer, pubblicata ad Augusta nel 1603. Uranometria fu il primo atlante stellare a coprire l’intero cielo. Dieci nuove costellazioni furono aggiunte dall’astronomo polacco Johannes Hevelius nel XVII secolo. Sette di queste – Canes Venatici (i Cani da Caccia), Lacerta (il Lucertola), Leo Minor (il Leone Minore), Lynx, Scutum (lo Scudo), Sextans (il Sestante) e Vulpecula (la Volpe) – sono ancora in uso. Hevelius creò anche le costellazioni Cerberus, Mons Maenalus (Monte Maenalus) e Triangulum Minus (il Triangolo Minore), oggi obsolete. Tutte queste furono rappresentate nel suo atlante di costellazioni, Firmamentum Sobiescianum sive Uranographia (1687).

L’astronomo francese del XVIII secolo Nicolas-Louis de Lacaille, che divise Argo Navis, aggiunse altre 14 costellazioni al cielo meridionale. Lacaille effettuò le sue osservazioni dal Capo di Buona Speranza in Sudafrica. Le costellazioni che introdusse sono per lo più deboli, piccole e invisibili dalle latitudini settentrionali medie. La maggior parte di queste fu nominata in onore di strumenti scientifici. Le costellazioni di Lacaille includono Antlia (la Pompa d’Aria), Caelum (il Cacciavite), Fornax (il Forno), Horologium (l’Orologio a Pendolo), Microscopium (il Microscopio), Octans (l’Ottanto), Pyxis (la Bussola) e Telescopium (il Telescopio). Tutte queste costellazioni sono ancora in uso. Di seguito è riportata la lista delle moderne 88 costellazioni, adottata dall’Unione Astronomica Internazionale (UAI) negli anni ’20:

Andromeda Circinus Lacerta Piscis Austrinus
Antlia Columba Leo Puppis
Apus Coma Berenices Leo Minor Pyxis
Aquarius Corona Australis Lepus Reticulum
Aquila Corona Borealis Libra Sagitta
Ara Corvus Lupus Sagittarius
Aries Crater Lynx Scorpius
Auriga Crux Lyra Sculptor
Boötes Cygnus Mensa Scutum
Caelum Delphinus Microscopium Serpens
Camelopardalis Dorado Monoceros Sextans
Cancer Draco Musca Taurus
Canes Venatici Equuleus Norma Telescopium
Canis Major Eridanus Octans Triangulum
Canis Minor Fornax Ophiuchus Triangulum Australe
Capricornus Gemini Orion Tucana
Carina Grus Pavo Ursa Major
Cassiopeia Hercules Pegasus Ursa Minor
Centaurus Horologium Perseus Vela
Cepheus Hydra Phoenix Virgo
Cetus Hydrus Pictor Volans
Chamaeleon Indus Pisces Vulpecula

Ultimi Articoli

Come catturare un fulmine: La corsa per osservare il più piccolo asteroide

Il lavoro di un astronomo può portare a scoperte mozzafiato durante le lunghe notti...

L’universo vibra: evidenze crescenti lo dimostrano.

Scientists have recently unveiled compelling new evidence suggesting that the universe resonates with a...

Orbex interrompe lavori sul suo spazioporto e si sposta a SaxaVord

WASHINGTON — Orbex, un sviluppatore di veicoli di lancio, ha deciso di fermare i...

Il satellite Proba-3 che crea eclissi entra in orbita

Abilitazione e Supporto...

Contenuti simili

Migliori telescopi per principianti – Guida alle costellazioni

La Guida alla Costellazione è sostenuta dai suoi lettori. Quando...

Telescopi e Guide del Cielo Notturno – Guida alle Costellazioni

Guida alla Costellazione è supportata dai suoi lettori. Quando effettui un acquisto tramite i...

Nebulosa della Caverna (Caldwell 9) – Guida alle Costellazioni

Il Nebulosa della Grotta è una nebulosa a emissione situata a circa 2.400 anni...