HomeStelle e CostellazioniNebulosa Variabile di Hind (NGC 1555) – Guida alla Costellazione

Nebulosa Variabile di Hind (NGC 1555) – Guida alla Costellazione

Pubblicato il

Moon Loading...

Hind’s Variable Nebula, situata a 400 anni luce nella costellazione del Toro, è un enigmatico oggetto celeste che ha attirato l’attenzione degli astronomi per le sue proprietà variabili. Con un diametro di circa 4 anni luce, questa nebulosa è illuminata dalla giovane stella pre-sequenza principale T Tauri, la quale ne determina la luminosità. È catalogata come NGC 1555 nel New General Catalogue e ha anche altre designazioni tali come Sh2-238 e HH 155. Essendo un oggetto Herbig-Haro, Hind’s Nebula è un luogo di formazione stellare attiva, mostrando variazioni di dimensione e luminosità nel tempo. Questa variabilità è dovuta a materiale che si interpone tra la nebulosa e la stella variabile T Tauri. Le osservazioni condotte con l’Osservatorio Chandra Röntgen hanno stabilito che la nebulosa ha un diametro apparente di 5.98 arcosecondi. Il sistema di T Tauri e la nebulosa si trovano all’interno del complesso Taurus-Auriga, una delle regioni di formazione stellare a bassa massa più vicine al Sole.

Hind’s Variable Nebula (NGC 1555), immagine di credito: Adam Block/Mount Lemmon SkyCenter/University of Arizona (CC BY-SA 3.0) Le nebulose variabili cambiano luminosità in concomitanza con le stelle variabili che le illuminano. La luce delle stelle centrali è soggetta a periodiche occlusioni, causando modifiche nell’apparenza delle nebulose. Gli spettri di queste nebulose sono molto simili a quelli delle stelle che le illuminano. La stella gialla T Tauri è considerata un prototipo per una classe di stelle note come le variabili di tipo T Tauri. Le stelle T Tauri sono stelle variabili di età inferiore a 10 milioni di anni, localizzate vicino a nubi molecolari, e sono ancora in fase di contrazione verso la sequenza principale. Si tratta di stelle pre-sequenza principale con masse inferiori a 2 masse solari. Il nostro Sole era una stella T Tauri quando accresceva materiale dalla nube parentale. Tutte le stelle simili al Sole attraversano questa fase prima di iniziare a fondere idrogeno nella sequenza principale. Il sistema T Tauri è composto da tre stelle: T Tauri North, T Tauri South A e T Tauri South B. T Tauri North è distante circa 300 unità astronomiche (AU) dalla stella binaria T Tauri South, mentre i componenti di T Tauri South sono separati da circa 7 AU. Le masse di queste stelle sono rispettivamente di circa 2.1, 2.12 e 0.53 masse solari. Nonostante T Tauri North sia il prototipo delle variabili di tipo T Tauri, si crede che sia ancora una protostella, emersa dalla sua densa nube di nascita negli ultimi millenni. Presenta uno spettro classico di stella T Tauri ma è in una fase evolutiva più precoce. Stelle in questa fase possono normalmente essere identificate attraverso osservazioni infrarosse, in quanto queste penetrano la spessa atmosfera di gas e polvere circostante. Non sono visibili a occhio nudo, poiché si trovano ancora immerse nelle nubi di polvere da cui sono nate. Il disco di accrescimento di T Tauri North è orientato quasi perpendicolare alla nostra linea di vista, rendendo la stella visibile alla luce ottica. T Tauri South è osservabile principalmente nel campo dell’infrarosso. Il sistema binario è circondato da un spesso disco che blocca la luce ottica delle giovani stelle. Le variazioni di luminosità sono significative nell’infrarosso, probabilmente a causa dell’eterogeneità del materiale presente nel disco circumbinario.

T Tauri è una famosa stella variabile nella costellazione del Toro. Nella ricerca visiva, appare come la stella al centro dell’immagine, immersa in polvere e gas. La nebulosa stessa è conosciuta come NGC 1555. T Tauri rappresenta un prototipo per una classe di stelle (note collettivamente come “stelle T Tau”) particolarmente rilevanti poiché sono stelle molto giovani in fase di formazione. Queste stelle sono recentemente emerse dai densi “bozzoli” di polvere e gas da cui si sono formate. Immagine di credito: T. A. Rector/University of Alaska Anchorage, H. Schweiker/WIYN e NOIRLab/NSF/AURA (CC BY 4.0) La Nebulosa Variabile di Hind appare a ovest di T Tauri. È il più prominente tra i tre oggetti Herbig-Haro associati al giovane sistema stellare. La nube associata a Hind’s Nebula comprende anche nebulosità scure. È catalogata come Cederblad 32b (Ced 32b), Sh2-238, GC 839 e HH 155. La maggior parte della nube circostante è scura e solo una piccola frazione della nebulosa è illuminata da T Tauri. Gli oggetti Herbig-Haro associati a T Tauri includono anche HH 25 e HH 255 (Nebulosa di Burnham, Cederblad 32c). La Nebulosa di Burnham è stata scoperta dall’astronomo americano Sherburne Wesley Burnham nel 1890. Essa è il resultato delle interazioni tra i flussi stellari provenienti dalle giovani stelle e l’onda d’urto generata dai loro forti venti stellari. Come NGC 1555, varia in luminosità e morfologia. Burnham scoprì la nebulosa utilizzando il rifrattore da 36’’ Great Lick. All’epoca cercava la Nebulosa Variabile di Hind, ma non riuscì a trovarla e chiese a Edward Emerson Barnard, suo collega all’Osservatorio Lick in California, di fare un giro. Barnard individuò una nebulosa, che fu chiamata Nebulosa di Barnard per un certo periodo, fino a quando gli astronomi si resero conto che in realtà si trattava della Nebulosa Variabile di Hind. Questa è stata il primo oggetto Herbig-Haro a essere scoperto, anche se la classe non fu definita fino al 1953. Il terzo oggetto Herbig-Haro associato a T Tauri fu scoperto da Otto Wilhelm von Struve nel 1868, ma non è stato osservato dalla metà del XIX secolo. È conosciuto come la Nebulosa Perduta di Struve ed è catalogato come NGC 1554.

Timelapse dell’attività della nebulosa variabile NGC1555 per un periodo di circa 6 mesi da ottobre 2022 a marzo 2023, utilizzando dati forniti dai collaboratori del Big Amateur Telescope, immagine di credito: Wikimedia Commons/Danreind (CC BY-SA 4.0)

Fatti

La Nebulosa Variabile di Hind è stata nominata in onore dell’astronomo inglese John Russell Hind, che la scoprì l’11 ottobre 1852. Fu la prima nebulosa la cui variazione di luminosità fu confermata. La nebulosa scomparve dalla vista negli anni ’60 dell’Ottocento e subì diversi eventi di oscuramento tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900. Si deve sottolineare che inseguito la Nebulosa Variabile di Hind non deve essere confusa con la Nebulosa Variabile di Hubble (NGC 2261, Caldwell 46) nella costellazione del Monocero (l’Unicorno). La Nebulosa Variabile di Hubble dista 2.500 anni luce ed è illuminata dalla giovane stella binaria R Monocerotis. A differenza di T Tauri, R Monocerotis è una stella pre-sequenza principale, un’oggetto stella giovanile più massiccia ancora in fase di accrescimento, circondata da un disco di polvere e gas in orbita. Altre nebulose variabili includono la Nebulosa di McNeil nella costellazione di Orione e la Nebulosa di R Coronae Australis (NGC 6729, Caldwell 68) nella Corona Australis. La Nebulosa Perduta di Struve vicino alla Nebulosa Variabile di Hind potrebbe anch’essa rientrare in questo gruppo. La Nebulosa di Struve (NGC 1554) fu scoperta dall’astronomo baltico tedesco Otto Wilhelm von Struve nel 1868, e successivamente confermata dall’astronomo tedesco Heinrich Louis d’Arrest nel 1855-1856. Nell’ottobre del 1861, d’Arrest constatò che la nebulosa era scomparsa. Anche se è inclusa nel New General Catalogue, la Nebulosa Perduta di Struve non è stata osservata dai tempi del XIX secolo. Alle coordinate di Struve – 4 arcminute a ovest-sudovest di T Tauri – vi è solo una stella di magnitudine 14. La nebulosa potrebbe essere stata parte del complesso di nebulose di riflessione attorno a T Tauri, oppure potrebbe essere illuminata da una stella variabile che si accende raramente. L’astronomo danese John Louis Emil Dreyer incluse sia NGC 1554 che NGC 1555 nel suo New General Catalogue di Nebulose e Clusters di Stelle (1888). Dreyer stesso non riuscì a trovare la Nebulosa di Struve utilizzando il telescopio riflettore da sei piedi di Lord Rosse nel 1877, ma la incluse sulla base delle osservazioni precedenti rilasciate da Struve e d’Arrest.

Posizione

La Nebulosa Variabile di Hind si trova nell’emisfero celeste settentrionale, nella regione compresa tra Aldebaran e le Pleiadi nella costellazione del Toro. Apparentemente si colloca nella stessa area del cielo delle Iadi, a circa 1.7 gradi a ovest-nordovest della stella Ain (Epsilon Tauri), che segna uno degli occhi del Toro. Anche se occupano la stessa linea visiva del cluster, la nebulosa non è fisicamente associata ad esso. Si trova a una distanza molto maggiore. Le Iadi e il brillante Aldebaran possono essere localizzati estendendo una linea attraverso le tre stelle brillanti della Cintura di Orione – Alnitak, Alnilam e Mintaka – verso nord-ovest.

La posizione della Nebulosa Variabile di Hind (NGC 1555) nel Toro, immagine: Stellarium

La posizione di T Tauri e NGC 1555, immagine: Stellarium La Nebulosa Variabile di Hind è un obiettivo popolare per gli astrofili e gli astrofotografi. È meglio osservata con strumenti grandi ad alta ingrandimento, utilizzando un filtro per nebulose. La Nebulosa di Hind e altri oggetti di cielo profondo nella costellazione del Toro possono essere osservati da settembre a febbraio. Il momento migliore dell’anno per osservarli è nel mese di gennaio, quando il Toro appare alto sopra l’orizzonte nella sera. Nebulosa Variabile di Hind – NGC 1555

Costellazione Toro Ascensione retta 4h 21m 57.1s Declinazione +19° 32′ 07″ Magnitudine apparente (B) 9.98 Distanza 400 anni luce Diametro 4 anni luce Nomi e designazioni Nebulosa Variabile di Hind, Nebulosa di Hind, NGC 1555, Sharpless 238 (Sh2-238), HH 155, Cederblad 32b

Ultimi Articoli

I migliori telescopi sotto i 100€ – Piccola Astronomia

Osservare le stelle sta diventando un'attività sempre più popolare. A causa della pandemia negli...

Che cos’è il Kelvin: l’Unità di Misura della Temperatura

The Kelvin Scale in Astronomy La scala Kelvin è un concetto fondamentale per chi lavora...

Cos’è la Perdita di Massa Stellare: Significato e Implicazioni in Astronomia

La perdita di massa stellare rappresenta un fenomeno affascinante che si verifica nelle stelle...

Pianeti abitabili nel Sistema Solare

Negli ultimi anni, l'interesse per l'esplorazione spaziale ha registrato un notevole aumento, sostenuto dagli...

Contenuti simili

Stelle e costellazioni circumpolari nell’emisfero settentrionale

Immaginate di trovarvi la notte direttamente al polo nord del pianeta. Prima di tutto,...

Cosa sono i pulsar e come si formano?

Immaginate di trovarvi negli anni '60, mentre analizzate i dati di un nuovissimo radiotelescopio....

Il Ciclo Vitale e le Caratteristiche Uniche delle Stelle nello Spazio

Una stella è una massa enorme di materia plasmatica unita da forze gravitazionali. Verso...