HomeStelle e CostellazioniGuida al Polo Celeste Sud – Scopri le Costellazioni

Guida al Polo Celeste Sud – Scopri le Costellazioni

Pubblicato il

Moon Loading...

La Croce del Sud è un asterismo che comprende le stelle più luminose della costellazione della Croce (Crux). Sebbene sia poco conosciuta dagli osservatori nell’emisfero settentrionale, questa formazione stellare è uno dei modelli stellari più riconoscibili nel cielo notturno dell’emisfero meridionale. La Croce del Sud possiede un’importanza culturale significativa in molti paesi del sud del mondo. Composta da quattro (o cinque) stelle che tracciano la figura di un diamante, la Croce del Sud è il tratto distintivo della costellazione della Croce, la più piccola costellazione del cielo. Il suo nome inglese deriva dalla sua forma, Croce del Sud. Le stelle che compongono la Croce del Sud sono Acrux (Alpha Crucis), Mimosa (Beta Crucis), Gacrux (Gamma Crucis), Imai (Delta Crucis) e Ginan (Epsilon Crucis). Tre di queste stelle – Acrux, Mimosa e Imai – sono stelle massicce di tipo B, presumibilmente originate da un’unica nube molecolare. Hanno un’età inferiore ai 20 milioni di anni. Gacrux e Ginan, invece, sono giganti rossi (rispettivamente di classe M e K), essendo significativamente più vecchie e non appartenenti alla stessa famiglia stellare.

Immagine a campo ampio della Croce del Sud, credito: Wikimedia Commons/Naskies (CC BY-SA 3.0) A differenza delle costellazioni, gli asterismi non hanno definizioni rigide e non possiedono confini formali. Possono esistere due o più versioni di un singolo asterismo. La Croce del Sud è probabilmente l’esempio più celebre. Alcuni osservatori includono Ginan (Epsilon Crucis), mentre altri non lo fanno. La stella più debole delle cinque non fa parte del modello di croce o diamante, ma contribuisce a rendere l’asterismo distintivo e facile da riconoscere. La Croce del Sud ha storicamente avuto un ruolo fondamentale nella navigazione, poiché le due stelle più luminose, Acrux e Gacrux, puntano verso il polo celeste meridionale. Nell’emisfero sud, l’asterismo è di grande significato culturale ed è presente su diverse bandiere nazionali, tra cui quelle di Australia e Nuova Zelanda. La bandiera australiana presenta cinque stelle, mentre quella della Nuova Zelanda solo le quattro principali.

Costellazione

La Croce del Sud è la parte più visibile della costellazione della Croce. È anche il suo nome in inglese. La parola latina “crux” significa “croce”. La Croce è la costellazione più piccola del cielo, coprendo un’area di soli 68 gradi quadrati. Essa appare all’estremità meridionale della banda visibile della Via Lattea. Sebbene sia piccola, la Croce è facilmente riconoscibile per via della presenza di due stelle di prima grandezza – Acrux e Mimosa – e un totale di cinque stelle più luminose di magnitudine 3.00. Queste sono le stelle che formano la Croce del Sud. Al tempo di Tolomeo, la Croce faceva parte della costellazione del Centauro. Essa era visibile agli antichi greci, ma la precessione assiale della Terra ha gradualmente spostato le stelle della Croce verso il cielo meridionale, rendendole invisibili dalla maggior parte dei luoghi dell’emisfero settentrionale. Entro l’anno 400 d.C., la Croce del Sud era già scomparsa sotto l’orizzonte per gran parte dell’Europa. Fu riscoperta dagli esploratori europei nei secoli XV e XVI.

Stelle della Croce del Sud

Le cinque stelle che formano la Croce del Sud sono: Acrux (Alpha Crucis), Mimosa (Beta Crucis), Gacrux (Gamma Crucis), Imai (Delta Crucis) e Ginan (Epsilon Crucis). Alternativamente, l’asterismo può essere considerato composto solo dalle quattro stelle più luminose, escludendo Ginan. Gacrux si trova in cima alla Croce, Acrux alla base, mentre Gacrux e Imai formano la traversa. Ginan appare all’interno del motivo a croce, tra Imai e Acrux.

Le stelle della Croce del Sud, immagine: Wikisky Le stelle della Croce del Sud sono tra le più brillanti nel cielo. La stella luminosa della costellazione, Acrux, è la tredicesima stella più luminosa. Con una magnitudine apparente di 0.76, è impercettibilmente più debole di Altair nella costellazione dell’Aquila e leggermente più luminosa di Aldebaran nel Toro e Antares nello Scorpione. Acrux è la stella più meridionale tra le 21 stelle di prima grandezza. Mimosa brilla a magnitudine 1.25 ed è la ventesima stella più luminosa. È solo leggermente più debole del supergigante Deneb nel Cigno e supera Regulus nel Leone, Adhara nel Cane Maggiore e Castore nei Gemelli. La stella è anche conosciuta come Becrux, ma il suo nome ufficiale (approvato dall’Unione Astronomica Internazionale) è Mimosa. Gacrux è la venticinquesima stella più luminosa, con una magnitudine di 1.64. È più luminosa di Bellatrix e delle stelle della Cintura di Orione, quasi alla pari con Castore nei Gemelli e Shaula nello Scorpione. I nomi delle tre stelle più brillanti – Acrux, Becrux e Gacrux – sono contrazioni delle designazioni Bayer delle stelle, Alpha, Beta e Gamma Crucis, e il nome della costellazione, Crux. Possono essere stati coniati dal cartografo e scrittore americano di astronomia Elijah Hinsdale Burritt, che pubblicò varie edizioni dell’Atlas of the Heavens tra il 1833 e il 1856. I nomi Acrux e Gacrux sono stati formalmente approvati come Alpha e Gamma Crucis dall’Unione Astronomica Internazionale (IAU) nel 2016, mentre Becrux ha il nome ufficiale di Mimosa.

StellaAcruxMimosaGacruxImaiGinan
Designazione BayerAlpha Crucis (α Cru)Beta Crucis (β Cru)Gamma Crucis (γ Cru)Delta Crucis (δ Cru)Epsilon Crucis (ε Cru)
Tipo spettraleB0.5IV + B1VB0.5 III/B2VM3.5 IIIB2 IVK3 III
Magnitudine apparente0.76 (1.33 + 1.75)1.25 (1.23 – 1.31)1.642.793.58
Distanza320 ly280 ly88.6 ly345 ly230 ly
Mass17.80 M☉16 M☉1.5 M☉8.9 M☉1.52 M☉
Raggio7.8 R☉8.4 R☉120 R☉8 R☉28.41 R☉
Luminosità25,000 L☉34,000 L☉758 L☉10,000 L☉302 L☉
Temperatura24,000 K27,000 K3,689 K22,570 K4,294 K

Acrux (Alpha Crucis)

Acrux (Alpha Crucis) è la stella più luminosa della Croce del Sud e della costellazione della Croce. Brilla a magnitudine 0.76 da una distanza di 320 anni luce. È la più massiccia delle cinque stelle che formano l’asterismo. Acrux appare come una stella singola a occhio nudo, ma in realtà è il componente principale di un sistema stellare composto da sei stelle. I telescopi ottici rivelano una stella tripla: le componenti più brillanti Acrux A (Alpha1 Crucis) e Acrux B (Alpha2 Crucis) e una più debole, Acrux C (HR 4729). Acrux A brilla a magnitudine 1.40, Acrux B a 2.09, e Acrux C a 4.79. Acrux A e Acrux B orbitano l’una attorno all’altra a una separazione minima di 430 unità astronomiche con un periodo di circa 1,500 anni. Acrux A è a sua volta un sistema binario spettroscopico composto da due stelle che orbitano l’una attorno all’altra con un periodo di 76 giorni a una distanza di circa 1 unità astronomica (distanza Terra-Sole). Il componente principale, Alpha Crucis Aa, è un subgigante blu caldo di tipo spettrale B0.5 IV. Con una massa 17.80 volte quella del Sole, la stella è un candidato a supernova. Ha un raggio 7.8 volte solare e una luminosità 25,000 volte quella del Sole, con una temperatura efficace di 24,000 K. Acrux è un veloce rotatore, ruotando a 120 km/s. Il compagno più luminoso (Acrux B) ha la classificazione stellare B1V, indicando che è una stella principale calda e blu. È separata da Acrux A di 4 secondi d’arco. Essa ha una magnitudine apparente di 2.09. Acrux C (HR 4729) è un altro sistema binario spettroscopico. Brilla a una magnitudine di 4.79 e possiede lo spettro di una stella principale blu di tipo spettrale B5 V. È stata scoperta come compagna di Acrux nel 1829. Gli elementi orbitali sono stati calcolati nel 1979. Acrux C appare a 90 secondi d’arco dalla stella più brillante e ha un moto proprio simile. Questo indica che condivide la stessa origine e potrebbe essere legata gravitazionalmente ad Acrux A e B. Acrux C ha un compagno vicino, designato Alpha Crucis D, P o CP, che appare solo a 2 secondi d’arco di distanza. Il componente D è una stella di magnitudine 15. La sua debolezza indica che potrebbe essere una nana rossa. In portoghese, Acrux è conosciuta come Estrela de Magalhães (Stella di Magellano).

Le Direzioni Meridionali (Alpha e Beta Centauri) e la Croce del Sud, immagine credito: A. Fujii (CC BY 4.0)

Mimosa (Beta Crucis)

Mimosa (Beta Crucis) è una stella gigante blu di tipo spettrale B0.5 III. È parte di una binaria e possibilmente di un sistema triplo. È la stella più calda e luminosa della Croce del Sud. Beta Crucis è una stella binaria spettroscopica. Le due componenti sono troppo vicine per essere risolte anche nei telescopi più grandi. Orbitano l’una attorno all’altra ogni 5 anni a una distanza che varia da 5.4 a 12 unità astronomiche. L’età stimata del sistema è compresa tra 8 e 11 milioni di anni. Il componente principale, formalmente noto come Mimosa, ha una massa 16 volte quella del Sole e un raggio di circa 8.4 volte solare. Brilla con 34,000 luminosità solari e presenta una temperatura superficiale di circa 27,000 K. Il compagno è abbastanza massiccio da essere un candidato a supernova. Ha una massa 10 volte quella del Sole e potrebbe essere una stella di sequenza principale di tipo spettrale B2 V. Mimosa è classificata come variabile Beta Cephei. La sua luminosità varia da magnitudine 1.23 a 1.31 a causa delle pulsazioni della sua superficie. La stella sta perdendo massa – circa 10−8 M☉ o 1 massa solare ogni 100 anni – attraverso un potente vento stellare con una velocità di 2,000 km/s o più. Un terzo componente è stato annunciato nel 2007. Potrebbe essere una stella a bassa massa in fase pre-sequenziale. È stata scoperta utilizzando l’Osservatorio X-ray Chandra. Il nome Mimosa deriva dalla parola latina per “attore”. Potrebbe anche derivare dal fiore di mimosa.

Gacrux (Gamma Crucis)

Gacrux (Gamma Crucis) è un gigante rosso di tipo spettrale M3.5 III. Situato a una distanza di 88.6 anni luce, è il gigante rosso più vicino al Sole. È la stella più vicina, più fresca e di gran lunga la più grande tra le cinque stelle della Croce del Sud. La stella ha una massa di 1.5 masse solari. Man mano che si è evoluta lontano dalla sequenza principale, è aumentata fino a una dimensione di 120 raggi solari. È 758 volte più luminosa del Sole con una temperatura superficiale di 3,689 K. Gacrux è classificata come una stella variabile semiregolare. Ha più periodi di pulsazione, che vanno da 12.1 a 104.9 giorni. La sua luminosità varia da 0.015 a 0.027 magnitudini. La stella ha un’atmosfera arricchita di bario, indicando che potrebbe avere un compagno invisibile, una stella più evoluta dalla quale sta trasferendo massa a Gacrux. Tuttavia, non è ancora stata scoperta alcuna compagna. In Brasile, Gacrux è conosciuta come Rubidea (simile a rubino). Il nome si riferisce al colore della stella.

La Croce del Sud, immagine: Antonio Ferretti (CC BY-SA 4.0)

Imai (Delta Crucis)

Imai (Delta Crucis) è una stella sottogigante blu calda e massiccia di tipo spettrale B2 IV. È la più distante delle stelle della Croce del Sud. Brilla a magnitudine 2.79 da una distanza di 345 anni luce. La stella ha una massa di 8.9 masse solari e un raggio di 8 volte quello del Sole. Brilla con 10,000 luminosità solari e ha una temperatura superficiale di circa 22,570 K. Imai è un rotatore eccezionalmente veloce, con una velocità di rotazione proiettata di 210 km/s. La sua età stimata è di soli 18.1 milioni di anni. Come Mimosa, Imai è classificata come variabile Beta Cephei. Il nome Imai deriva dalla cultura del popolo Mursi dell’Etiopia. I Mursi usano le stelle meridionali brillanti per il loro calendario, per monitorare le inondazioni stagionali del fiume Omo. Quando Imai smette di apparire nel cielo serale al tramonto a fine agosto, si dice che il fiume salga abbastanza da schiacciare l’erba imai sulle sue rive. L’Unione Astronomica Internazionale (IAU) ha approvato formalmente il nome nel 2018. In portoghese, Imai è talvolta conosciuto come Pálida (quella pallida).

Ginan (Epsilon Crucis)

Ginan (Epsilon Crucis) è una stella gigante di tipo spettrale K3 III. Ha una magnitudine apparente di 3.58 e si trova a circa 230 anni luce di distanza. La stella ha una massa di 1.52 masse solari e un raggio 28.41 volte maggiore di quello del Sole. Con una temperatura superficiale di 4,294 K, è 302 volte più luminosa del Sole. È un rotatore relativamente lento, con una velocità di rotazione proiettata di 3.14 km/s. L’età stimata della stella è di 2.17 miliardi di anni. Il nome Ginan deriva dalla lingua del popolo Wardaman, un gruppo aborigeno nel Territorio del Nord dell’Australia. Si riferisce a un sacchetto di dilly (il Sacco delle Canzoni). Il nome è stato approvato dall’IAU nel 2017. In portoghese, Epsilon Crucis era conosciuta come Intrometida (quella invasiva).

Posizione

La Croce del Sud si trova nel cielo meridionale, ai piedi del Centauro. È il più prominente dei tre asterismi a forma di croce nell’emisfero celeste meridionale. Gli altri due asterismi – la Croce Falsa e la Croce Diamante – sono formati dalle stelle nelle costellazioni della Carina e della Vela. Gli osservatori spesso confondono l’ingombrante e leggermente più debole Croce Falsa con la Croce del Sud. Il modo più semplice per distinguere tra le due è cercare i Puntatori Meridionali, Alpha e Beta Centauri. Una linea estesa da Alpha Centauri attraverso Beta Centauri porta a meno di un grado da Gacrux, la stella in cima alla Croce del Sud. Inoltre, la relativamente luminosa quinta stella (Ginan) rende la vera Croce del Sud leggermente diversa dagli altri due asterismi più deboli.

Posizione della Croce del Sud, immagine: Stellarium La Croce Falsa è orientata in modo simile, ma le quattro stelle – Avior e Aspidiske nella Carina e Alsephina e Markeb nella Vela – si trovano un po’ più a nord e non puntano verso il polo celeste meridionale. Tuttavia, contrassegneranno la posizione del polo intorno all’anno 8600, quando il polo si sarà spostato gradualmente a un punto appena a est dell’incrocio delle braccia della Croce Falsa.

La Croce del Sud, la Croce Diamante e la Croce Falsa, immagine: Stellarium

Come trovare la Croce del Sud?

La Croce del Sud è circumpolare nell’emisfero meridionale e appare sempre nel cielo meridionale per la maggior parte degli osservatori. A seconda del periodo dell’anno (o della notte), l’asterismo può apparire più in alto o più in basso sull’orizzonte o addirittura capovolto. L’immagine seguente mostra la Croce del Sud come appare dall’Australia e dalla Nuova Zelanda alle 10 di sera in diversi periodi dell’anno.

La Croce del Sud come appare in diversi periodi dell’anno, immagine: Stellarium

Dove puoi vedere la Croce del Sud?

Nell’emisfero meridionale, la Croce del Sud è visibile da qualsiasi località in qualsiasi periodo dell’anno. La costellazione della Croce è circumpolare nelle latitudini meridionali, ovvero può essere vista tutto l’anno in un certo momento della notte. L’intera costellazione è visibile da località a sud della latitudine di 20° N. La stella più meridionale dell’asterismo della Croce del Sud, Acrux, ha la declinazione -63° 05’ 57’’, il che significa che, a seconda della geografia, l’asterismo può essere visto a sud delle latitudini 27° o 26° N. Gli osservatori nelle latitudini tropicali settentrionali possono vedere l’asterismo durante l’inverno e la primavera settentrionali, quando appare sopra l’orizzonte meridionale per alcune ore ogni notte. Il periodo migliore dell’anno per osservare le stelle della Croce del Sud è alla fine di aprile e maggio, quando l’asterismo si presenta alto sopra l’orizzonte nel cielo serale.

Come trovare il polo celeste meridionale usando la Croce del Sud?

Simile alla Grande Orsa, i cui brillanti stelle Puntatori indicano la via per la Stella Polare, la Croce del Sud può essere utilizzata per trovare la posizione della Stella del Sud e il polo celeste meridionale. L’asterismo è stato impiegato dai navigatori per secoli. La barra più lunga del modello stellare a forma di croce punta quasi esattamente verso il polo nel cielo. Gli aviatori e i marinai a volte si riferiscono a questo punto come “fossa polare meridionale” poiché non ci sono stelle brillanti a contrassegnarlo. Il polo viene trovato estendendo semplicemente una linea da Gacrux attraverso Acrux per circa 4.5 volte la distanza tra le due stelle. Il polo celeste meridionale può essere localizzato anche tracciando una linea da Gacrux attraverso Acrux e un’altra linea perpendicolare alla linea che unisce Alpha e Beta Centauri. Il punto in cui queste due linee si incrociano appare a 5-6 gradi dal polo.

La Croce del Sud e il polo celeste meridionale, immagine: Stellarium

Costellazioni vicino alla Croce del Sud

La Croce del Sud è circondata dal più grande Centauro su tre lati. La più debole ma riconoscibile Mosca (Musca) si trova a sud. Centauro è la nona costellazione più grande e una delle più luminose del cielo. L’intera costellazione non sorge mai per la maggior parte degli osservatori nell’emisfero settentrionale, ma le sue stelle più luminose sono ben note agli osservatori meridionali. Centauro è la casa di Rigil Kentaurus (Alpha Centauri) e Hadar (Beta Centauri), rispettivamente la terza e l’undicesima stella più luminosa del cielo. Alpha Centauri è anche il sistema stellare più vicino al Sole, situato a solo 4.37 anni luce di distanza.

Le constellazioni vicino alla Croce del Sud, immagine: Stellarium

Musca è molto più piccola e meno luminosa, ma può essere scorta utilizzando le stelle della Croce del Sud. Rappresentando la Mosca, la costellazione si trova estendendo una linea da Gacrux attraverso Acrux. La sua stella più luminosa, il variabile caldo blu Beta Cephei Alpha Muscae, brilla a una magnitudine di 2.69.

Oggetti profondi nel cielo

La regione della Croce del Sud è ricca di oggetti profondi nel cielo visibili tramite telescopi piccoli e medi. Alcuni di essi possono persino essere osservati senza binocolo. Il più grande di questi è la Nebulosa Coalsack, una vasta nebulosa oscura che si estende nelle costellazioni adiacenti del Centauro e della Mosca. La nube di polvere interstellare è la nebulosa oscura più prominente nel cielo, estendendosi su un’area di 7 x 5 gradi. È facilmente visibile in una notte chiara nei pressi di Acrux e Mimosa, le stelle più brillanti della Croce del Sud.

Brillando nel cielo meridionale, le quattro stelle brillanti ritratte nella parte sinistra di quest’immagine rappresentano un utile segno di orientamento che aiuta a identificare il Polo Celeste Meridionale. A causa dell’asse di asterismi distintivi, queste stelle sono state ufficialmente classificate come parte della costellazione della Croce, o della Croce del Sud. La vasta nube oscura, visibile nella parte bassa dell’immagine, è comunemente referita come la Nebulosa Coalsack; essa ha anche un ruolo preminente nella cultura aborigena australiana, rappresentando la testa di un emù nella tradizionale costellazione dell’“Emù nel Cielo”. L’oggetto rossiccio che brilla nella parte alta dell’immagine deve il suo colore all’irradiazione di gas idrogeno. Catalogato come IC 2948, questa nebulosa a emissione ospita un brillante ammasso di giovani stelle. Immagine credito: ESO/Yuri Beletsky (CC BY 4.0)

Nella mitologia aborigena australiana, la Coalsack rappresenta la testa dell’“Emù nel cielo”. L’emù celeste è un’estensione della Grande Fenditura, la banda oscura di polvere che oscura il centro della Via Lattea e si estende attraverso la banda luminosa della nostra galassia oltre il centro galattico in Sagittario fino alla Croce del Nord in Cigno. L’ammasso della Jewel Box (NGC 4755), un brillante e giovane ammasso aperto con una magnitudine visiva integrata di 4.2, può essere trovato a circa un grado a sud-est di Mimosa. Con una dimensione apparente di 10.3 arcminuti, l’ammasso è uno dei migliori bersagli per telescopi nel cielo meridionale profondo. NGC 4755 è anche conosciuto come l’Ammasso Kappa Crucis, dal nome di uno dei suoi membri più luminosi. Kappa Crucis, un supergigante blu brillante di tipo spettrale B3Ia, brilla a magnitudine 5.98 da una distanza di 7,500 anni luce. L’ammasso Jewel Box è visibile a occhio nudo in una notte chiara. La sua età stimata è di soli 14 milioni di anni.

Acrux, Mimosa, l’Ammasso Jewel Box, NGC 4609, NGC 4349 e Gum 46, immagine: Wikisky

L’ammasso aperto più debole NGC 4852 appare a est di Gacrux, nella stessa area dell’Ammasso Jewel Box.

Mimosa, l’Ammasso Jewel Box e NGC 4852, immagine: Wikisky

Alcuni ammassi stellari più deboli compaiono vicino alle stelle della Croce del Sud. L’ammasso aperto NGC 4609 si trova a un paio di gradi a ovest di Acrux. Possiede una magnitudine apparente di 6.9 e occupa 5 arcminuti del cielo apparente. La nebulosa a emissione Gum 46, ionizzata da una stella blu di tipo O calda, si trova tra l’Ammasso Jewel Box e NGC 4609. Un altro ammasso aperto, NGC 4349 (mag. 7.49), appare tra Acrux e Ginan. Un ammasso aperto più debole, NGC 4337, appare grossomodo a metà strada tra Gacrux e Imai.

Gacrux, Imai e NGC 4337, immagine: Wikisky

Fatti

Tre delle cinque stelle brillanti della Croce del Sud sono probabilmente membri dell’associazione Scorpius-Centaurus, l’associazione OB più vicina al Sole. Imai e probabilmente Acrux e Mimosa, sono membri del sottogruppo Lower Centaurus-Crux (LCC) dell’associazione. Tutti e tre sono massicci, caldi e stelle blu di tipo B. Probabilmente sono stati formati nella stessa nube molecolare negli ultimi 20 milioni di anni e condividono un moto proprio comune. I giganti rossi Gacrux e l’arancione Ginan non appartengono a questo gruppo. La Croce del Sud si estende per soli sei gradi da nord a sud, una distanza solo lievemente superiore a quella tra Merak e Dubhe, le stelle Puntatori nella Grande Orsa, che indicano la via per Polaris, la Stella Polare, in Ursa Minor. La costellazione Crux si trova esattamente opposta a Cassiopea nel cielo e le due non possono mai essere visibili contemporaneamente. La Croce del Sud era visibile nell’emisfero settentrionale circa 5,000 anni fa, inclusa gran parte del Nord America, così come Babilonia e Grecia. Le stelle di Crux erano persino visibili dalla Gran Bretagna nel 4° millennio a.C. Richard Hinckley Allen, un esperto di nomenclatura stellare del 19° secolo, notò che le stelle della Croce del Sud furono visibili per l’ultima volta all’orizzonte di Gerusalemme attorno al momento della crocifissione di Cristo. A causa della precessione, la Croce del Sud alla fine scomparve sotto l’orizzonte per la maggior parte dell’emisfero settentrionale. L’astronomo e astrologo portoghese João Faras, medico del re Manuel I del Portogallo, è accreditato come il primo europeo a rappresentare correttamente la costellazione Crux. La disegnò in Brasile il 1 maggio 1500, in una lettera inviata al re. I marinai portoghesi mappavano Crux per la navigazione mentre navigavano vicino alla punta meridionale dell’Africa. L’esploratore italiano Amerigo Vespucci fu uno dei primi europei a vedere le “quattro stelle”, come le chiamò, durante il suo secondo viaggio nel 1501. Vespucci osservò anche la vicina Nebulosa Coalsack. L’esploratore italiano Andrea Corsali, che navigò verso la Cina e le Indie orientali dal 1515 al 1517, descrisse anch’egli Crux come una costellazione separata. Corsali tracciò una mappa del cielo meridionale che includeva le brillanti stelle di Crux, le stelle vicine al polo celeste meridionale e le Nubi Magellane Grande e Piccola. I primi uranografi a ritrarre Crux come una costellazione separata furono l’inglese Emery Molyneux, costruttore di globi, e l’astronomo fiammingo-dutch Petrus Plancius nel 1592. Entrambi posizionarono la costellazione nella posizione sbagliata. La prima rappresentazione accurata di Crux su un globo celeste è attribuita a Petrus Plancius nel 1598 e al cartografo fiammingo-olandese Jodocus Hondius nel 1600. L’esploratore olandese Frederick de Houtman fu il primo a catalogare le stelle di Crux separatamente da Centaurus durante la prima spedizione olandese alle Indie orientali dal 1595 al 1597. L’astronomo tedesco Jakob Bartsch adottò Crux come costellazione separata nel 1624, e l’astronomo francese Augustin Royer fece lo stesso nel 1679. Nei millenni che seguiranno, la precessione porterà le stelle di Crux sempre più vicino al polo celeste meridionale, fino a una declinazione di 67° S. Tuttavia, entro l’anno 18,000, la Croce del Sud si sarà spostata a nord fino a una declinazione di 30° S. A quel punto, sarà visibile da gran parte dell’Europa e degli Stati Uniti.

Bandiere della Croce del Sud

Le stelle che formano la Croce del Sud sono rappresentate sulle bandiere nazionali di Australia, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Samoa e Brasile. La Croce del Sud è anche menzionata negli inni nazionali di Australia e Brasile. Sulla bandiera del Brasile, le cinque stelle della Croce del Sud rappresentano gli stati brasiliani di São Paulo (Acrux), Rio de Janeiro (Mimosa), Bahia (Gacrux), Minas Gerais (Imai) ed Espírito Santo (Ginan).

La Croce del Sud è presente anche su molte bandiere di città, distretti e province in Australia e America del Sud. Queste includono le province di Santa Cruz e Terra del Fuoco in Argentina, le regioni di Coquimbo, Los Lagos e Magallanes in Cile, e il Dipartimento di Colonia in Uruguay.

Mitologia e cultura

La Croce del Sud porta significato attraverso molte culture e civiltà meridionali. È stata un simbolo importante per gli egizi e per gli aborigeni, tra le altre culture. Gli egizi la consideravano rappresentativa del luogo in cui Horus fu crocifisso, segnando il passaggio dell’inverno. Gli aborigeni e i Maori vedevano l’asterismo come simbolo di spiriti animisti che erano parte integrante delle loro credenze ancestrali. Gli aborigeni consideravano Crux e la Nebulosa Coalsack come marcatori della testa dell’“Emù nel Cielo”. La Croce del Sud è stata trovata rappresentata su un’incisione in pietra a Machu Picchu. Gli Incas la conoscevano come “Chakana”, significando “scala”, e giocava un ruolo importante nel misticismo incaico, simboleggiando i tre livelli del mondo: i cieli, il mondo dei vivi e l’aldilà. Il primo esempio documentato della scoperta della Croce del Sud è stato trovata nella Grecia antica intorno al 1000 a.C. Gli antichi greci consideravano Crux parte della costellazione del Centauro. L’asterismo poteva essere visto da Atene all’epoca, ma si trovava basso nel cielo. Una volta che la precessione degli equinozi ha portato l’intera costellazione sotto l’orizzonte per gli osservatori europei, le cinque stelle brillanti di Crux vennero gradualmente dimenticate. Nella tradizionale astronomia cinese, Acrux, Mimosa, Gacrux e Imai formavano un asterismo conosciuto come Croce (十字架). Le quattro stelle erano conosciute come la Prima (Gacrux), Seconda (Acrux), Terza (Mimosa) e Quarta (Imai) Stella della Croce. Il nome moderno della costellazione occidentale Crux in cinese è 南十字座 (nán shí zì zuò), che significa “la costellazione a forma di croce meridionale”.

Ultimi Articoli

I buchi neri distruttori di pianeti si nascondono nel tuo gatto?

Recenti ricerche suggeriscono che potrebbero esistere minuscoli buchi neri primordiali in grado di svuotare...

L’Antartide è diventata dieci volte più verde in 35 anni

I nostri satelliti sono osservatori imparziali dei cambiamenti climatici sulla Terra. Dalla loro posizione,...

Come la Cina progetta di creare mattoni lunari per abitazioni sulla Luna

Scienziati cinesi stanno sviluppando la tecnologia necessaria per costruire una base lunare utilizzando mattoni...

Creare eclissi artificiali per studiare il Sole | Proba-3 spiegato

00:09:01 La missione Proba-3 rappresenta un...

Contenuti simili

Migliori telescopi per principianti – Guida alle costellazioni

La Guida alla Costellazione è sostenuta dai suoi lettori. Quando...

Telescopi e Guide del Cielo Notturno – Guida alle Costellazioni

Guida alla Costellazione è supportata dai suoi lettori. Quando effettui un acquisto tramite i...

Nebulosa della Caverna (Caldwell 9) – Guida alle Costellazioni

Il Nebulosa della Grotta è una nebulosa a emissione situata a circa 2.400 anni...