HomeStelle e CostellazioniGrande Ammasso Aperto nella Chioma di Berenice – Guida alla Costellazione

Grande Ammasso Aperto nella Chioma di Berenice – Guida alla Costellazione

Pubblicato il

Moon Loading...

Il Gruppo Stellare Coma

Il Gruppo Stellare Coma rappresenta un ammasso aperto situato a circa 280 anni luce nella costellazione Coma Berenices. La sua magnitudine apparente di 1.8 e le dimensioni apparenti di 7.5 gradi lo rendono facilmente visibile ad occhio nudo. Catalogato come Melotte 111 nel catalogo di Melotte, è identificato anche come Collinder 256 nel catalogo di ammassi aperti di Per Collinder. Questo gruppo ospita circa 40-50 stelle che brillano con magnitudini strette tra 5 e 10. Diverse stelle possono essere faticosamente distinte senza l’ausilio di binocoli in condizioni di visibilità ottimale. La loro comune moto proprio rivela la loro origine condivisa, indicando che si sono formate nella medesima nube molecolare circa nello stesso intervallo di tempo. L’ammasso ha un’età stimata di circa 450 milioni di anni e i membri più luminosi formano una configurazione a V che lo rende facilmente riconoscibile quando Coma Berenices è sopra l’orizzonte. Questo ammasso domina la parte settentrionale della costellazione.

Il Gruppo Stellare Coma, immagine di Roberto Mura, Stellarium (CC BY-SA 3.0)

Stelle

Il Gruppo Coma Berenices comprende circa 14 stelle che superano la magnitudine 6.5, il limite per la visibilità ad occhio nudo. Gamma Comae Berenices, la terza stella più luminosa nella costellazione, si presenta come la più brillante del gruppo, sebbene non ne faccia realmente parte. Questa gigante arancione illumina con una magnitudine di 4.36 da una distanza di 169 anni luce, collocandosi in primo piano rispetto all’ammasso. La sua età è stimata in 2.72 miliardi di anni. Il sistema binario 12 Comae Berenices è il membro confermato più luminoso dell’ammasso, con una magnitudine apparente di 4.80 e situato a 276 anni luce. Il sistema è composto da una gigante di tipo F e una stella di sequenza principale di tipo A, legate in un’orbita di 396.54 giorni. La componente primaria ha una massa di 2.6 masse solari, mentre la secondaria ha 2.05 masse solari. Queste stelle brillano 56.2 e 30.2 volte più del Sole.

Gruppo Coma Berenices, immagine: Wikisky La variabile gigante gialla 31 Comae Berenices è il secondo membro più luminoso dell’ammasso. La sua magnitudine varia tra 4.87 e 4.97 e si trova a 284 anni luce. Questa gigante viene informalmente chiamata Polaris Galacticum Borealis, essendo la stella visibile più vicina al polo galattico nord. Si distingue per la sua veloce rotazione e per una forma ellissoidale. Classificata come variabile FK Comae Berenices, la sua luminosità oscilla a causa delle macchie stellari e della rotazione. Altre due stelle all’interno dell’ammasso brillano oltre la magnitudine 5.0. 14 Comae Berenices ha una magnitudine di 4.95, mentre 16 Comae Berenices ha 4.96. 14 Comae Berenices è una stella a guscio con una velocità di rotazione proiettata di 226 km/s, presentando anch’essa una forma oblata ed un rigonfiamento equatoriale. Ha una massa 2.4 volte quella del Sole e brilla 76.01 volte più del nostro Sole. La sua età è stimata attorno ai 500 milioni di anni. 16 Comae Berenices si trova a 279 anni luce di distanza e rappresenta una stella di sequenza principale di tipo A, con un disco di detriti orbitante a una distanza media di 18.2 unità astronomiche. Possiede una massa di circa 2.54 masse solari e irradia con 68.6 luminosità solari, con un’età stimata di 310 milioni di anni e una velocità di rotazione di 80 km/s.

Il Gruppo Stellare Coma, una raccolta di stelle visibili ad occhio nudo in Coma Berenices, è stato immortalato in questa vista fotografata dall’astronauta Donald R. Pettit, ufficiale scientifico dell’Expedition Six della NASA sull’International Space Station (ISS). Il Gruppo Coma appare come una macchia sfocata tra le costellazioni del Leone e della Vergine. Nonostante l’occhio nudo non possa risolvere le singole stelle, collettivamente esse si fondono in un flusso indistinto in questa parte del cielo. Immagine di: NASA/Donald R. Pettit

Fatti

Il Gruppo Stellare Coma è conosciuto come oggetto visibile ad occhio nudo fin dall’antichità. Tuttavia, a causa delle sue dimensioni apparenti eccezionalmente grandi e dell’aspetto sparso, non è stato incluso nei cataloghi di Messier, New General Catalogue, Index Catalogue o Caldwell. Solo nel 1938, lo studioso svizzero-americano Robert J. Trumpler identificò 37 membri, confermando che le stelle erano fisicamente correlate e non semplicemente frutto di una coincidenza di linea di vista. Nonostante ciò, al Gruppo Coma Berenices è stata assegnata la designazione Melotte 111 nel catalogo di 245 ammassi stilato dall’astronomo britannico Philibert Jacques Melotte nel 1915 e fu anche catalogato dall’astronomo svedese Per Collinder nel suo catalogo di ammassi aperti del 1931. Il Gruppo Stellare Coma è uno degli ammassi aperti più vicini al Sole; la distanza di 280 anni luce è stata stabilita utilizzando i dati del satellite Hipparcos, combinati con l’adattamento del colore-magnitudine all’infrarosso, e successivamente confermata da studi indipendenti. Solo l’ammasso delle Iadi nella costellazione del Toro si trova più vicino, a una distanza di 153 anni luce. Melotte 111 è talvolta noto anche come il Gruppo Coma Berenices, il Capello di Arianna, il Gruppo della Ragnatela, il Velo di Thisbe, i Capelli di Black Bart e la Strega Volante. Si usa di rado chiamarlo semplicemente Gruppo Coma per evitare confusione con il Gruppo Coma di galassie (Abell 1656), un grande ammasso che contiene più di mille galassie confermate. Storicamente, il Gruppo Coma Berenices rappresentava il ciuffo di peli sulla coda del Leone celeste, ma le sue stelle furono distinte in una costellazione separata, Coma Berenices, dal faraone egiziano Tolomeo III Euergete intorno al 240 a.C. Tolomeo III nominò la costellazione Coma Berenices, che significa “Capelli di Berenice”, in onore della consorte, la regina Berenice II d’Egitto, che sacrificò celebri i suoi lunghi capelli per assicurare il ritorno sicuro del marito dalla battaglia. L’astronomo di corte di Tolomeo, Conone di Samo, è accreditato per aver introdotto questa costellazione nell’astronomia occidentale. Nonostante le sue origini antiche, Coma Berenices non è considerata parte delle 48 costellazioni greche. Tolomeo di Alessandria, che nel II secolo d.C. catalogò le costellazioni antiche nel suo Almagesto, considerava le stelle dei Capelli di Berenice come parte del Leone, e le denominò Plokamos, che significa “ciuffo di capelli”. Coma Berenices è stata per lo più vista come un asterismo fino al XVI secolo, quando iniziò ad apparire sulle mappe celesti e nei globi come costellazione separata. Nell’astronomia moderna, la coda del Leone è rappresentata da Denebola (Beta Leonis), la seconda stella più luminosa del Leone.

Posizione

Il Gruppo Coma Berenices è facilmente individuabile perché appare all’interno del Diamante della Vergine, un asterismo evidente che domina il cielo primaverile settentrionale. Il Diamante della Vergine è formato da Arcturus in Boote, Spica nella Vergine, Cor Caroli in Canes Venatici e Denebola nel Leone. L’ammasso si trova a circa metà strada tra Cor Caroli e Denebola. Cor Caroli può essere identificato utilizzando le stelle del Grande Carro nella costellazione dell’Orsa Maggiore. La stella si trova al di sotto di Alkaid, la stella all’estremità del manico dell’inedito (o della coda dell’Orsa Maggiore). Denebola segna la coda del Leone ed è parte della figura della costellazione del Leone.

La posizione del Gruppo Coma Berenices, immagine: Stellarium Diverse galassie relativamente brillanti sono visibili nelle vicinanze del Gruppo Stellare Coma, tra cui la Galassia Ago (NGC 4565), la galassia a spirale NGC 4559, la galassia a spirale barrata NGC 4725 e la galassia ellittica NGC 4494. Queste galassie sono membri del Gruppo Coma I, un gruppo di galassie situato a circa 47.3 milioni di anni luce di distanza.

Posizione del Gruppo Stellare Coma, immagine: Stellarium Il periodo migliore dell’anno per osservare il Gruppo Stellare Coma e altri oggetti del cielo profondo in Coma Berenices è nel mese di maggio, quando la costellazione è alta sopra l’orizzonte la sera. Questo ammasso è tra i target più facili per gli astronomi amatoriali. È meglio osservato con piccoli binocoli o in un telescopio di piccole dimensioni a bassa ingrandimento. Una visione chiara e buia è necessaria per essere visto senza ausili visivi. Gruppo Stellare Coma – Melotte 111

CostellazioneComa Berenices
Ascensione retta12h 24m 03.4s
Declinazione+25° 39′ 07′′
Magnitudine apparente1.8
Dimensione apparente7.5°
Distanza280 anni luce (86 parsec)
Nome e designazioniGruppo Stellare Coma, Gruppo Coma Berenices, Melotte 111, Collinder 256, OCl 558.0

Ultimi Articoli

Coltelli con parti di razzo celebrano 45 anni di lanci Ariane

Un'azienda francese ha realizzato manici per coltelli utilizzando metalli derivanti dai razzi e dal...

Federazione Spaziale Commerciale (CSF): Piano di Rinnovamento e Competizione

Questo è un comunicato stampa inviato da un cliente. Invia il tuo comunicato stampa.Washington,...

La Terra danza tra Giove e il Sole il 7 dicembre

All'inizio di dicembre 2024, Giove sorgerà intorno al tramonto e sarà visibile fino all'alba....

Piccolo asteroide colpirà l’atmosfera terrestre sopra la Siberia oggi

Osserva questa webcam meteorologica dalla Russia, e potresti vedere un piccolo asteroide entrare nell'atmosfera...

Contenuti simili

Migliori telescopi per principianti – Guida alle costellazioni

La Guida alla Costellazione è sostenuta dai suoi lettori. Quando...

Telescopi e Guide del Cielo Notturno – Guida alle Costellazioni

Guida alla Costellazione è supportata dai suoi lettori. Quando effettui un acquisto tramite i...

Nebulosa della Caverna (Caldwell 9) – Guida alle Costellazioni

Il Nebulosa della Grotta è una nebulosa a emissione situata a circa 2.400 anni...