HomeGalassie e UniversoGalassie in Interazione nel Pegaso – Guida alla Costellazione

Galassie in Interazione nel Pegaso – Guida alla Costellazione

Pubblicato il

Moon Loading...

Stephan’s Quintet è un gruppo di quattro galassie interagenti – NGC 7317, NGC 7318A, NGC 7318B e NGC 7319 – e una compagna visiva, la galassia a spirale NGC 7320. Le galassie interagenti fanno parte del primo gruppo compatto di galassie mai scoperto, l’Hickson Compact Group 92 (HCG 92). Si trovano a circa 300 milioni di anni luce di distanza nella costellazione del Pegaso. Nel 2022, sono stati tra i primi obiettivi osservati dal Telescopio Spaziale James Webb (JWST). Questo gruppo di galassie prende il nome da Édouard Stephan, l’astronomo francese che scopri la loro disposizione visiva nel 1877, utilizzando il riflettore Foucault da 80 cm presso l’Osservatorio di Marsiglia in Francia. Stephan’s Quintet è catalogato come Arp 319 nell’Atlante delle Galassie Peculiari di Halton Arp (1966). Si riferisce spesso come HCG 92, anche se il membro più luminoso di questo raggruppamento visivo non appartiene al gruppo compatto di galassie. La galassia a spirale NGC 7320 si trova molto più vicina a noi rispetto alle altre galassie, a una distanza di soli 39 milioni di anni luce. Le restanti quattro galassie e la vicina NGC 7320C sorgono a distanze simili, formando così un vero e proprio gruppo di galassie.

Stephan’s Quintet, immagine: NASA\ESA\Hubble. Elaborazione e diritti: Roi Levi (CC BY-SA 4.0) Tutti e cinque i membri del Quartetto di Stephan mostrano uno spostamento verso il rosso, ovvero si stanno allontanando da noi. Tuttavia, NGC 7320 presenta uno spostamento verso il rosso decisamente minore – 786 km/s – rispetto agli altri quattro membri, che si allontanano a circa 6.600 km/s. Due delle cinque galassie del gruppo visivo sono ellittiche – NGC 7317 e NGC 7318A – mentre le altre tre – NGC 7318B, NGC 7319 e NGC 7320 – sono galassie a spirale. La sesta galassia, NGC 7320C, è una spirale intermedia. Le galassie interagenti all’interno di Stephan’s Quintet si fonderanno nel tempo in un’unica grande galassia ellittica. La coppia centrale di galassie, NGC 7318A e NGC 7318B, ha già iniziato a fondersi. La collisione ha allungato lunghi “coda” di stelle da ciascuna galassia, innescando enormi esplosioni di formazione stellare. La relativa vicinanza di Stephan’s Quintet rende questo gruppo un obiettivo frequente per gli studi. Le galassie forniscono agli scienziati intuizioni inestimabili sull’evoluzione galattica e su come le galassie in interazione inneschino la formazione di stelle. Le galassie del gruppo vengono private di gas freddo a causa del loro movimento attraverso il gas caldo nel mezzo intragruppo e dell’interazione gravitazionale con le galassie vicine. Il gas freddo è un ingrediente essenziale nella formazione di nuove stelle. È probabile che le galassie a spirale del gruppo si trasformino in galassie ellittiche, con attività di formazione stellare minima, tra alcuni miliardi di anni. Le galassie di Stephan’s Quintet potrebbero aver perso gas aggiuntivo negli ultimi miliardi di anni a causa del passaggio di un intruso attraverso il centro del gruppo. La galassia più debole NGC 7320C è ritenuta essere l’intruso in questione, la quale potrebbe essere passata attraverso il centro del gruppo almeno due volte in passato.

Galassie di Stephan’s Quintet

Stephan’s Quintet: NGC 7317, NGC 7318A, NGC 7318B, NGC 7319, NGC 7320, NGC 7320C. Credito immagine: NASA, J. English (U. Manitoba), S. Hunsberger (PSU), Z. Levay (STScI), S. Gallagher, e J. Charlton (PSU)

NGC 7317

NGC 7317 è classificata come una galassia ellittica (tipo E4). Presenta un disco leggermente ovale e appare meno influenzata dalla collisione galattica rispetto ai suoi vicini. La galassia ha una magnitudine apparente di 14.57 e una dimensione apparente di 0.4 per 0.4 arcminuti. Si trova a 300 milioni di anni luce di distanza. È anche catalogata come HCG 92E.

NGC 7317 catturata dal Telescopio Spaziale James Webb della NASA, credito: NASA, ESA, CSA e STScI

NGC 7318A e NGC 7318B

NGC 7318A e NGC 7318B (HCG 92D e B) sono galassie in collisone che hanno già iniziato a fondersi. Si trovano a circa 280 milioni di anni luce di distanza. Al momento della scoperta, si pensava fossero una sola galassia, condividendo la designazione del Nuovo Catalogo Generale NGC 7318. Adesso sono note come due galassie interagenti separate. NGC 7318A è una galassia ellittica peculiare, mentre NGC 7318B è classificata come una galassia a spirale a barre peculiare. Nella immagine di Hubble, NGC 7318A appare come la galassia inferiore e NGC 7318B è quella superiore. NGC 7318B appare più vicina al centro del gruppo. NGC 7318A ha una magnitudine apparente di 14.4 e una dimensione apparente di 0.9 per 0.9 arcminuti. NGC 7318B è leggermente più brillante e più grande, con una magnitudine apparente di 13.9 e una dimensione angolare di 1.9 per 1.2 arcminuti.

NGC 7318A (in basso) e NGC 7318B (in alto), immagine: NASA, ESA e il team Hubble SM4 ERO Le galassie sono circondate da regioni di idrogeno luminescente dove stanno nascendo nuove stelle. Queste stelle hanno meno di 10 milioni di anni e sono ancora avvolte nelle loro nubi parentali. NGC 7318B sta cadendo verso il centro del gruppo a una velocità di milioni di chilometri orari, causando un’enorme onda d’urto intergalattica. Questa è stata rilevata per la prima volta attraverso osservazioni radio negli anni ’70. È stata scoperta una filamento di emissione tra le galassie, ma la sua natura non era chiara all’epoca. In luce visibile, la stessa regione appare come un arco verde. L’arco è prodotto dal debole bagliore dell’idrogeno atomico ionizzato. Le osservazioni infrarosse con il Telescopio Spaziale Spitzer della NASA hanno rivelato che il filamento era in realtà un’onda d’urto causata da NGC 7318B che cade nel centro del gruppo. Poiché la galassia collide con il gas nel mezzo intragruppo, produce un’onda d’urto più grande della Via Lattea, che si diffonde tra le galassie. L’onda d’urto riscalda parte del gas nell’area a milioni di gradi, il che provoca che il gas emetta in raggi X. Il gas riscaldato dall’onda d’urto è stato rilevato dall’Osservatorio a raggi X Chandra nel 2000.

Stephan’s Quintet ripreso dal Telescopio Spaziale Spitzer, credito: NASA Il Telescopio Spaziale Spitzer ha rilevato una forte emissione di idrogeno molecolare risultante dall’onda d’urto. È una delle formazioni di idrogeno molecolare più turbolente mai rilevate. L’emissione più forte proviene da una zona vicina al centro dell’arco verde visibile nelle immagini in luce visibile. Questo fenomeno è stato rilevato da un team internazionale di astronomi guidati da ricercatori del California Institute of Technology.

Stephan’s Quintet, un gruppo compatto di galassie scoperto circa 130 anni fa e situato a circa 280 milioni di anni luce dalla Terra, offre una rara opportunità di osservare un gruppo di galassie in fase di evoluzione da un sistema debole a raggi X dominato da galassie a spirale a un sistema più sviluppato dominato da galassie ellittiche e da un’emissione brillante in raggi X. Essere in grado di testimoniare l’effetto drammatico delle collisioni nell’innescare questa evoluzione è importante per aumentare la nostra comprensione delle origini degli aloni di gas caldi e brillanti a raggi X nei gruppi di galassie. Crediti immagine: raggi X: NASA/CXC/CfA/E. O’Sullivan Ottica: Canada-France-Hawaii-Telescope/Coelum

NGC 7319

NGC 7319 è una galassia a spirale a barre fortemente distorta dall’interazione con le altre galassie del Hickson Compact Group 92. Presenta bracci a spirale distintivi che si estendono per quasi 180 gradi fino alla barra centrale. La galassia ha una magnitudine apparente di 14.4 e una dimensione apparente di 1.7 per 1.3 arcminuti. NGC 7319 si trova a 311 milioni di anni luce di distanza. Ha un nucleo di Seyfert di tipo 2 e il caratteristico nucleo brillante. La galassia ospita molti giovani ammassi di stelle nei suoi bracci a spirale e vicino al nucleo. Il flusso circumnucleare della galassia – uno dei più grandi mai conosciuti in una galassia di tipo 2 Seyfert – raggiunge velocità fino a 500 km/s e si estende per 13.000 anni luce.

NGC 7319, immagine: NASA, ESA e il team Hubble SM4 ERO NGC 7319 contiene un buco nero supermassiccio con una massa 24 milioni di volte quella del Sole. Il nucleo galattico attivo sta attirando materiale ed ha un’uscita energetica di 40 miliardi di Soli. I bracci a spirale della galassia appaiono molto disturbati a causa dell’interazione con i suoi vicini. La galassia è stata privata di quasi tutto l’idrogeno neutro, probabilmente a causa di un incontro ravvicinato con NGC 7320C circa 100 milioni di anni fa. Un paio di code mareali sembrano connettere le due galassie. Esse sono luoghi di formazione stellare. NGC 7319 è catalogata anche come HCG 92C.

NGC 7320

NGC 7320 è una galassia a spirale a circa 39 milioni di anni luce di distanza. Appare come la galassia più a sinistra nell’immagine del gruppo del Telescopio Spaziale James Webb. Con una magnitudine apparente di 13.2, è il membro più luminoso di Stephan’s Quintet. Tuttavia, non è fisicamente associata alle altre quattro galassie. Presenta uno spostamento verso il rosso ridotto (circa 790 km/s), mentre gli altri membri mostrano spostamenti verso il rosso di quasi 6.600 km/s.

NGC 7320 dal Telescopio Spaziale Hubble, credito: NASA, ESA e il team Hubble SM4 ERO NGC 7320 è circa sette volte più vicina rispetto al resto del gruppo. Ha una dimensione apparente di 2.2 per 1.2 arcminuti. È catalogata come HCG 92A, anche se è una galassia in primo piano e non una membro del gruppo. La galassia contiene vaste regioni HII dove si stanno formando nuove stelle. Potrebbe essere un membro del Deer Lick Group (Gruppo NGC 7331). Ha uno spostamento verso il rosso simile e si trova a una distanza comparabile rispetto alla vicina NGC 7331 (39.8 milioni di anni luce).

NGC 7320 dal Telescopio Spaziale James Webb, credito: NASA, ESA, CSA, STScI

NGC 7320C

NGC 7320C, una sesta galassia che appare in un campo più ampio, è probabile che sia un membro dell’Hickson Compact Group 92 in base al suo spostamento verso il rosso. La galassia ha una magnitudine apparente di 16.7 e una dimensione apparente di 0.7 per 0.6 arcminuti. È più piccola e più debole rispetto alle galassie di Stephan’s Quintet. NGC 7320C si trova a sud-est del gruppo principale. Non è un membro del raggruppamento visivo ma si ritiene abbia attraversato il gruppo da dietro qualche centinaio di milioni di anni fa, collidendo con le quattro galassie. La galassia presenta una lunga coda mareale – una scia di stelle strappate durante l’interazione – che sembra collegarla a NGC 7319.

Stephan’s Quintet e NGC 7320C, immagine: Adam Block/Mount Lemmon SkyCenter/University of Arizona (CC BY-SA 4.0)

Immagine del Telescopio Spaziale Hubble

Stephan’s Quintet è stata fotografata dal Telescopio Spaziale Hubble nel 1998-1999 e nel 2008-2009. Nel 1998-99, la Wide Field and Planetary Camera 2 (WFPC2) di Hubble catturò la regione centrale del gruppo e pose fine al dibattito riguardante lo spostamento verso il rosso di NGC 7320. L’alta risoluzione del telescopio ha permesso agli astronomi di vedere stelle singole nella galassia, dimostrando che era definitivamente più vicina a noi rispetto alle altre quattro. I dati ottenuti con Hubble hanno mostrato anche che le galassie NGC 7320C e NGC 7318B non erano fisicamente legate al gruppo, ma semplicemente in transito. Il quintetto di galassie è in realtà un tripletto costituito da NGC 7317, NGC 7318A e NGC 7319. I due intrusi stanno semplicemente visitando e impedendo alle tre galassie di fondersi completamente. L’immagine di Hubble ha persino mostrato la formazione di una galassia nana compatta nella coda mareale di NGC 7319.

La foto del Telescopio Spaziale Hubble della NASA mostra tre regioni di nascita stellare: la lunga e ampia coda e i bracci a spirale di NGC 7319 [vicino al centro]; i detriti gassosi di due galassie, NGC 7318B e NGC 7318A [in alto a destra]; e l’area a nord di queste galassie, soprannominata la regione di esplosione stellare settentrionale [in alto a sinistra]. Il colore bluastro degli ammassi indica che sono relativamente giovani. Le loro età vanno da circa 2 milioni a più di 1 miliardo di anni. Gli splendidi ammassi stellari nel braccio a spirale di NGC 7318B (lungo circa 30.000 anni luce) e nella regione di esplosione stellare settentrionale hanno un’età compresa tra 2 milioni e oltre 100 milioni di anni. NGC 7318B ha innescato l’esplosione stellare penetrando nella regione. La galassia dominante è appena sotto NGC 7318A in alto a destra. Sebbene NGC 7318B appaia pericolosamente vicina a NGC 7318A, si sta muovendo troppo rapidamente per fondersi con il suo vicino. La galassia parziale più a destra è NGC 7320, una galassia in primo piano non fisicamente legata alle altre galassie nell’immagine. Circa 20-50 degli ammassi nella regione di esplosione stellare settentrionale si trovano lontano dalla comodità delle galassie. Gli ammassi sono nati circa 150.000 anni luce dalla galassia più vicina. Immagine: NASA, Jayanne English (University of Manitoba), Sally Hunsberger (Pennsylvania State University), Zolt Levay (Space Telescope Science Institute), Sarah Gallagher (Pennsylvania State University) e Jane Charlton (Pennsylvania State University). Nel 2008-2009, le galassie di Stephan’s Quintet sono state fotografate con la Wide Field Camera 3 (WFC3) a bordo di Hubble. L’immagine è stata acquisita in luce visibile e nel vicino infrarosso. Ha mostrato le forme distorte delle tre galassie più influenzate dalla collisione in dettagli squisiti, rivelando le età delle popolazioni stellari nate in diversi periodi nell’arco di centinaia di milioni di anni.

Questo ritratto di Stephan’s Quintet, noto anche come Hickson Compact Group 92, è stato scattato dalla nuova Wide Field Camera 3 (WFC3) a bordo del Telescopio Spaziale Hubble della NASA. Stephan’s Quintet, come suggerisce il nome, è un gruppo di cinque galassie. Tuttavia, il nome è un po’ fuorviante. Gli studi hanno dimostrato che il membro del gruppo NGC 7320, in alto a sinistra, è in realtà una galassia in primo piano, circa sette volte più vicina alla Terra rispetto al resto del gruppo. Tre delle galassie hanno forme distorte, con bracci a spirale allungati e lunghe code mareali gassose contenenti innumerevoli ammassi di stelle, prova dei loro incontri ravvicinati. Queste interazioni hanno scatenato un frenesia di nascita stellare nella coppia centrale di galassie. Questo dramma si svolge contro un ricco sfondo di galassie lontane. Credito immagine: NASA, ESA e il team Hubble SM4 ERO

Immagine del Telescopio Spaziale James Webb

Stephan’s Quintet è stato uno dei primi oggetti catturati dal Telescopio Spaziale James Webb della NASA (JWST). Il gruppo di galassie è stato fotografato utilizzando il Mid-Infrared Instrument (MIRI), il Near-Infrared Spectrograph (NIRSpec) e la Near-Infrared Camera (NIRCam). Le immagini risultanti hanno rivelato dettagli precedentemente invisibili nel gruppo galattico, fornendo nuova luce sulle interazioni galattiche e sui modi in cui innescano la formazione di stelle. MIRI e NIRSpec hanno catturato il nucleo galattico attivo di NGC 7319, la galassia più in alto nell’immagine del JWST, attraverso la polvere che la circonda, ed hanno rivelato regioni di formazione stellare precedentemente invisibili. Gli strumenti sono stati in grado di osservare il gas vicino al buco nero centrale e determinarne la composizione. Hanno dimostrato che il buco nero è circondato da polvere silicatosa. Lo spettro dell’uscita del buco nero ha rivelato una regione di gas caldi, tra cui neon, ossigeno, zolfo, ferro e argon.

Con la sua potente visione infrarossa e un’estrema alta risoluzione spaziale, Webb mostra dettagli mai visti prima in questo gruppo di galassie. Ammassi scintillanti di milioni di giovani stelle e regioni di esplosione stellare di nuova nascita abbelliscono l’immagine. Lunghe code di gas, polvere e stelle vengono tirate da diverse galassie a causa delle interazioni gravitazionali. In modo drammatico, l’istrumento MIRI di Webb cattura enormi onde d’urto mentre una delle galassie, NGC 7318B, si schianta attraverso il cluster. Queste regioni che circondano la coppia centrale di galassie sono mostrate nei colori rosso e oro. Questa immagine composita NIRCam-MIRI utilizza due dei tre filtri MIRI per mostrare e differenziare meglio la polvere calda e la struttura all’interno della galassia. MIRI vede una differenza di colore distinta tra la polvere nelle galassie e le onde d’urto tra le galassie interagenti. Gli specialisti di elaborazione delle immagini presso il Space Telescope Science Institute di Baltimora hanno scelto di evidenziare quella differenza dando ai dati MIRI i colori giallo e arancione distintivi, in contrasto con i colori blu e bianchi assegnati alle stelle alle lunghezze d’onda di NIRCam. Credito: NASA, ESA, CSA, STScI. MIRI è stato sviluppato da un consorzio di istituti europei (il MIRI European Consortium) e dal Jet Propulsion Laboratory (JPL). NIRCam è stata costruita da un team dell’Università dell’Arizona e dal Advanced Technology Center della Lockheed Martin. NIRSpec è stata costruita per l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) da Airbus Industries e Space (ADS), e il Goddard Space Flight Center della NASA ha fornito i sottosistemi micro-shutter. L’immagine composita NIRCam e MIRI è stata la più grande immagine catturata dal telescopio James Webb al momento del rilascio, coprendo circa un quinto del diametro della Luna. Il campo visivo nell’immagine composita è di circa 620.000 anni luce di larghezza, e l’immagine MIRI mostra un campo di circa 370.000 anni luce. L’immagine composita è stata creata utilizzando quasi mille file immagine separati e contiene più di 150 milioni di pixel.

Stephan’s Quintet ripreso dalla Near-Infrared Camera (NIRCAM) del JWST. Immagine: NASA, ESA, CSA, STScI. Gli scienziati credono che gruppi compatti di galassie come l’HCG 92 potrebbero essere stati più comuni nell’universo primordiale. Quando l’universo era molto giovane, materiale caldo in caduta potrebbe aver fornito nutrimento a buchi neri altamente energetici (quasar). L’immagine del JWST fornisce agli astronomi nuove intuizioni sui modi in cui le collisioni galattiche e le interazioni potrebbero aver influenzato l’evoluzione delle galassie quando l’universo era molto più giovane. L’immagine rivela milioni di stelle giovani in ammassi aperti, code di gas, polvere e stelle strappate dalle galassie a causa della collisione, e enormi onde d’urto prodotte da NGC 7318B mentre si schianta attraverso il gruppo. Il telescopio James Webb è stato in grado di risolvere il nucleo luminoso di NGC 7320, così come singole stelle. Come ulteriore vantaggio, ha offerto una vista molto più chiara delle galassie di sfondo lontane. La vista delle galassie lontane ricorda i campi profondi di Hubble.

Ecco Stephan’s Quintet come ripreso dall’istrumento MIRI di Webb. Nel mid-infrarosso, Webb attraversa la polvere, offrendo nuove intuizioni su come interazioni come queste potrebbero aver guidato l’evoluzione delle galassie nell’universo primordiale. Questa immagine contiene un filtro MIRI in più rispetto all’immagine composita NIRCam-MIRI. Gli specialisti di elaborazione delle immagini presso il Space Telescope Science Institute di Baltimora hanno optato per utilizzare tutti e tre i filtri MIRI e i colori rosso, verde e blu per differenziare più chiaramente le caratteristiche delle galassie tra loro e le onde d’urto tra le galassie. In questa immagine, il rosso indica regioni polverose e in formazione stellare, così come galassie estremamente lontane e precoci avvolte in polvere spessa. Le sorgenti puntiformi blu mostrano stelle o ammassi di stelle senza polvere. Aree diffuse di blu indicano polvere che contiene una quantità significativa di grandi molecole di idrocarburi. Per le piccole galassie di sfondo sparse nell’immagine, i colori verde e giallo rappresentano galassie più lontane e antiche che sono ricche di questi idrocarburi. Credito: NASA, ESA, CSA, STScI. L’immagine del JWST rivela inoltre flussi provenienti dal buco nero supermassiccio in NGC 7319 in dettaglio senza precedenti. I dati ottenuti dal telescopio permetteranno agli astronomi di misurare la velocità dei flussi. Il Telescopio Spaziale James Webb (JWST) è stato sviluppato dalla NASA in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Canadese (CSA). Il telescopio è gestito dal Space Telescope Science Institute (STScI) di Baltimora, nel Maryland. Lo studio dell’evoluzione e della formazione delle galassie è una delle principali missioni del telescopio Webb. L’alta risoluzione spaziale di Webb aiuterà anche gli astronomi a comprendere la formazione di stelle e pianeti e ad esplorare l’universo lontano per ottenere nuove informazioni sulle prime stelle e galassie formatesi dopo il Big Bang. La visione infrarossa del JWST penetra nella polvere oscura, permettendo l’osservazione di oggetti più deboli e freddi. Il telescopio è un successore sia del Telescopio Spaziale Hubble (HST) sia del Telescopio Spaziale Spitzer.

Fatti

Stephan’s Quintet è stato uno dei primi obiettivi del Telescopio Spaziale James Webb (JWST) della NASA. È stato selezionato come uno dei cinque oggetti da fotografare come parte del primo rilascio ufficiale del JWST. Gli altri quattro oggetti erano la Nebulosa Carina, un vasto asilo stellare nella costellazione Carina, una vista di campo profondo del cluster galattico SMACS 0723 in Volans, la Nebulosa Anello Meridionale (NGC 3132) nella costellazione Vela e lo spettro di trasmissione dell’esopianeta WASP-96b, che orbita intorno alla stella simile al Sole WASP-96 in Fenice. Gli studi su Stephan’s Quintet sono stati spesso utilizzati nel dibattito riguardante lo spostamento verso il rosso come misura della distanza. Gli astronomi inglesi Geoffrey e Margaret Burbridge ottennero gli spettri delle cinque galassie nel 1961 e scoprirono che NGC 7230 si stava allontanando dalla Terra molto meno rapidamente rispetto alle altre quattro galassie. Alcuni astronomi interpretarono questo come una prova che la distanza e lo spostamento verso il rosso non fossero correlati. Oggi, la maggior parte degli astronomi concordano sul fatto che la galassia si trovi in primo piano e che il Quintetto sia in parte un allineamento casuale. Un’immagine telescopica di Stephan’s Quintet appare nel classico film natalizio del 1946 di Frank Capra, “La vita è meravigliosa”. Gli angeli che ascoltano le preghiere di George Bailey (James Stewart) all’inizio del film sono rappresentati dalle galassie. L’angelo Giuseppe è interpretato dalla galassia in primo piano NGC 7320 e l’Angelo Superiore dalla coppia di galassie NGC 7318.

Stephan’s Quintet in “La vita è meravigliosa” (1946), Liberty Films

Stephan’s Quintet e NGC 7331

Stephan’s Quintet e il vicino Gruppo NGC 7331 (il Deer Lick Group) sono tra i soggetti di astrofotografia più popolari nel cielo settentrionale. I due gruppi di galassie appaiono vicini nel cielo e possono essere catturati nello stesso ampio campo visivo. NGC 7331 è una galassia a spirale non a barre molto più luminosa e grande situata a circa 39.8 milioni di anni luce di distanza. Con una magnitudine apparente di 10.4 e una dimensione apparente di 10.5 per 3.7 arcminuti, è osservabile con piccoli telescopi. Ha un diametro di 120.000 anni luce. NGC 7331 è la galassia più luminosa nel Deer Lick Group, un raggruppamento visivo di galassie che non sono associate gravitazionalmente, ma appaiono semplicemente nella stessa linea di vista. Come NGC 7320 in Stephan’s Quintet, NGC 7331 si trova in primo piano, mentre le altre galassie – NGC 7335, NGC 7336, NGC 7337 e NGC 7340 – si trovano a distanze maggiori di 332, 365, 348 e 294 milioni di anni luce, rispettivamente.

Gruppo NGC 7331 (il Deer Lick Group, a destra) e Stephan’s Quintet (a sinistra), immagine: Wikimedia Commons/Stargazer 7000

Posizione

Stephan’s Quintet si trova nella costellazione del Pegaso, vicino al confine con Lacerta. Può essere trovato usando le stelle luminose Scheat (Beta Pegasi) e Matar (Eta Pegasi). Scheat è parte del Grande Quadrato di Pegaso, insieme ad Algenib, Markab e Alpheratz. Questa luminosa asterismo è una delle caratteristiche più familiari del cielo autunnale settentrionale. Matar si trova nella direzione di Lacerta e del Cigno. Le galassie interagenti si trovano a circa un quarto della distanza da Scheat a Deneb, la stella più luminosa del Cigno.

La posizione di Stephan’s Quintet nel Pegaso, immagine: Stellarium

Scheat, Matar e Stephan’s Quintet, immagine: Stellarium

Costellazione

Stephan’s Quintet si trova nella parte settentrionale del Pegaso. Il Pegaso è una delle costellazioni settentrionali più grandi. Rappresentando il mitico cavallo alato, la costellazione si estende per 1.121 gradi quadrati di cielo ed è la settima costellazione più grande delle 88 esistenti. La sua stella più brillante, Enif (Epsilon Pegasi), segna il muso del cavallo. Il Pegaso è riconoscibile per il Quadrato di Pegaso, un asterismo formato da tre stelle di Pegaso – Algenib, Scheat e Markab – con Alpheratz, la stella più brillante della vicina Andromeda. Questo asterismo può essere utilizzato per trovare molti oggetti notevoli di cielo profondo in questa regione del cielo, tra cui la Galassia di Andromeda (M31), la Galassia del Triangolo (M33) e la galassia a spirale Messier 74 (la Galassia Fantasma). Il periodo migliore per osservare gli oggetti di cielo profondo nel Pegaso è durante i mesi autunnali, quando la costellazione è prominente nel cielo serale. Stephan’s Quintet

Costellazione Pegaso Ascensione retta 22h 35m 57.5s Declinazione +33° 57′ 36″ Nomi e designazioni Stephan’s Quintet, HCG 92, Arp 319, VV 288

NGC 7317

Tipo E4 Magnitudine apparente 14.57 Dimensione apparente 0′.4 x 0′.4 Distanza 300 milioni di anni luce Spostamento verso il rosso 6,599 ± 26 km/s Ascensione retta 22h 35m 51.9s Declinazione +33° 56′ 43″ Designazioni NGC 7317, HCG 92E, PGC 69256, Z 514.60, MCG+06-49-038

NGC 7318A

Tipo E2 pec Magnitudine apparente 14.4 Dimensione apparente 0′.9 x 0′.9 Distanza 280 milioni di anni luce Spostamento verso il rosso 6,630 ± 23 km/s Ascensione retta 22h 35m 56.7s Declinazione +33° 57′ 56″ Designazioni NGC 7318A, HCG 92D, UGC 12099, PGC 69260, Z 514-61, MCG+06-49-039

NGC 7318B

Tipo SB(s)bc pec Magnitudine apparente 13.9 Dimensione apparente 1′.9 x 1′.2 Distanza 280 milioni di anni luce Spostamento verso il rosso 5,774 ± 24 km/s Ascensione retta 22h 35m 58.4s Declinazione +33° 57′ 57″ Designazioni NGC 7318B, HCG 92B, UGC 12100, PGC 69263, MCG+06-49-040, Z 514-62

NGC 7319

Tipo SB(s)bc pec Magnitudine apparente 14.1 Dimensione apparente 1′.7 x 1′.3 Distanza 311 milioni di anni luce Spostamento verso il rosso 6,740 km/s Ascensione retta 22h 36m 03.56s Declinazione +33° 58′ 32.7″ Designazioni NGC 7319, HCG 92C, UGC 12102, PGC 69269, MCG+06-49-041, Z 514-64

NGC 7320

Tipo SA(s)d Magnitudine apparente 13.2 Dimensione apparente 2′.2 x 1′.2 Distanza 39 milioni di anni luce Spostamento verso il rosso 786 ± 20 km/s Ascensione retta 22h 36m 03.4s Declinazione +33° 56′ 53″ Designazioni NGC 7320, HCG 92A, UGC 12101, PGC 69270, MCG+06-49-042, Z 514-63

NGC 7320C

Tipo (R)SAB(s)0/a Magnitudine apparente 16.7 Dimensione apparente 0′.7 x 0′.6 Spostamento verso il rosso 5,985 ± 9 km/s Ascensione retta 22h 36m 20.4s Declinazione +33° 59′ 6″ Designazioni NGC 7320C, PGC 69279, MCG+06-49-043

Ultimi Articoli

‘Galaxy Quest’ arriva in 4K UHD e Steelbook per il 25° anniversario

"Attivate l'Omega-13!" Di tanto in tanto, i meccanismi cosmici si allineano e gli dei...

I buchi neri distruttori di pianeti si nascondono nel tuo gatto?

Recenti ricerche suggeriscono che potrebbero esistere minuscoli buchi neri primordiali in grado di svuotare...

L’Antartide è diventata dieci volte più verde in 35 anni

I nostri satelliti sono osservatori imparziali dei cambiamenti climatici sulla Terra. Dalla loro posizione,...

Come la Cina progetta di creare mattoni lunari per abitazioni sulla Luna

Scienziati cinesi stanno sviluppando la tecnologia necessaria per costruire una base lunare utilizzando mattoni...

Contenuti simili

Migliori telescopi per principianti – Guida alle costellazioni

La Guida alla Costellazione è sostenuta dai suoi lettori. Quando...

Telescopi e Guide del Cielo Notturno – Guida alle Costellazioni

Guida alla Costellazione è supportata dai suoi lettori. Quando effettui un acquisto tramite i...

Nebulosa della Caverna (Caldwell 9) – Guida alle Costellazioni

Il Nebulosa della Grotta è una nebulosa a emissione situata a circa 2.400 anni...