Il periodo orbitale è stipulato come il lasso di tempo durante il quale un corpo celeste compie un percorso attorno ad un altro. È fondamentale confrontarlo con il periodo sidereo, che indica il tempo richiesto affinché un corpo celeste completi una orbita. Nel paragrafo seguente, esploreremo le varie tipologie di periodi orbitali e le relative spiegazioni di ciascuna di esse.
Il periodo sidereo è comunemente definito come il periodo orbitale di un oggetto.
Il periodo sinodico si riferisce al tempo necessario affinché un oggetto si ripresenti simultaneamente in relazione a due altri corpi celesti. Un esempio illustrativo è la relazione lineare tra Sole, Luna e Terra. Questo è lo stesso periodo che si verifica tra due congiunzioni in cui la linea che unisce la Terra e il Sole segue un percorso simile.
Il periodo draconitico è il tempo che intercorre tra due passaggi in cui un corpo attraversa i due lati di un emisfero, noto anche come nodo ascendente. Rappresenta un evento di coincidenza nel piano orbitale.
Il periodo anomalo si verifica tra due passaggi di un corpo celeste nel suo punto più vicino rispetto al corpo che esercita attrazione gravitazionale su di esso. Questo concetto è simile a quanto accade ai pianeti in relazione al Sole all’interno del Sistema Solare. In termini di esplorazione spaziale, un periodo orbitale è il tempo necessario affinché un satellite completi un’orbita attorno al suo corpo primario.