Aldebaran, conosciuta come Alpha Tauri, è una stella gigante arancione situata a 65 anni luce dalla Terra. È il corpo celeste più luminoso della costellazione del Toro e occupa la posizione di quattordicesima stella più brillante nel cielo notturno. Con una luminosità 518 volte superiore a quella del Sole (153 volte in luce visibile), Aldebaran deve il suo nome (pronunciato /ælˈdɛbərən/) all’arabo al-dabarān, che significa “il seguace,” in riferimento all’ammasso delle Pleiadi (Messier 45), che appare come se la stella lo stesse seguendo nel cielo. Di colore arancione o rossastro, Aldebaran ha una classificazione stellare di K5 III e una magnitudine apparente che varia da 0.75 a 0.95. È classificata come variabile di tipo LB irregolare lenta e porta la designazione CSV 6116 nel Catalogo delle stelle variabili sospette. La sua variabilità non è visibile ad occhio nudo. Aldebaran ha ormai esaurito il combustibile di idrogeno nel suo nucleo, evolvendosi fuori dalla sequenza principale del suo ciclo vitale. Attualmente, fonde idrogeno in un guscio attorno al nucleo di elio, il che ha comportato un aumento della luminosità e un’espansione del raggio pari a 44.2 volte quello del Sole.
Rispetto al Sole, se Aldebaran sostituisse la nostra stella centrale nel sistema solare, la superficie della stella si estenderebbe fino alla metà dell’orbita di Mercurio e occuperebbe circa 20 gradi del nostro cielo. La fase di fusione dell’elio tende a durare centinaia di milioni di anni, circa 700 milioni per una stella con una massa pari a quella del Sole, e Aldebaran possiede 1.7 masse solari. Si prevede che Aldebaran raggiunga circa 800 luminosità solari nei prossimi milioni di anni. Alla fine, perderà gran parte della sua massa attuale attraverso il forte vento stellare, espellendo il suo involucro esterno per formare una nebulosa planetaria, lasciando dietro di sé una nana bianca. La temperatura della superficie di Aldebaran è inferiore a quella del Sole, con un valore di poco inferiore a 4,000 K, rispetto ai 5,800 K del Sole. Completa una rotazione molto lentamente, ogni 643 giorni.
Sistema stellare
Aldebaran è facile da rintracciare nel cielo. Per localizzarla, gli osservatori possono seguire la linea formata dalle tre stelle della Cintura di Orione verso destra (in latitudini settentrionali) o verso sinistra (nell’emisfero meridionale). Aldebaran è la prima stella brillante che appare lungo quella linea. I migliori periodi dell’anno per osservare Aldebaran sono in autunno e in inverno, quando la stella e la Cintura di Orione sorgono a est la sera e si spostano verso nord-ovest nel corso della notte.
Ci sono cinque stelle deboli che appaiono nelle vicinanze di Aldebaran, la maggior parte delle quali sono semplici compagne ottiche. Queste stelle hanno ricevuto le designazioni da Aldebaran B a Aldebaran F in ordine di scoperta, mentre la stella primaria è designata Aldebaran A.
Aldebaran B è una nana rossa con classificazione stellare M2V. Ha una magnitudine apparente di 13.6 e una magnitudine assoluta di 11.98. Si trova a circa 607 unità astronomiche da Aldebaran A. Diverse indagini hanno suggerito che le due stelle potrebbero condividere un movimento proprio comune e potrebbero non essere semplici compagnie ottiche, ma formare un sistema binario fisico. Tuttavia, poiché la stella B è troppo debole e appare troppo vicina a Aldebaran A, gli astronomi non sono stati in grado di confermare questa relazione con un alto grado di certezza. Le stelle Alpha Tauri C e D sono legate gravitazionalmente tra loro, formando un sistema binario fisico. Queste stelle, di tipo K5 e M2, sono separate da circa 34 unità astronomiche e si trovano lontano rispetto a Aldebaran A, appartenendo all’ammasso delle Iadi.
Fatti
Aldebaran rappresenta l’occhio destro del Toro celeste, mentre Ain, Epsilon Tauri, segna l’occhio sinistro. Aldebaran si trova nella stessa linea di vista dell’ammasso aperto delle Iadi e appare come il membro più luminoso di questo famoso ammasso. L’ammasso delle Iadi, noto per la sua forma a V che ricorda la testa di un toro, dista infatti circa 150 anni luce dalla Terra, più del doppio della distanza di Aldebaran.
In questa immagine catturata da un video nel luglio 1997, la brillante stella Aldebaran è appena riapparsa sul bordo scuro della falce di luna calante in un’occultazione mattutina. Alpha Tauri si trova vicino all’eclittica, il percorso apparente del Sole, della Luna e dei pianeti nel cielo, ed è frequentemente occultata dalla Luna. Questo fenomeno consente di stimare facilmente le dimensioni della stella considerando il tempo in cui è coperta e osservandola da diverse posizioni. La stella è in congiunzione con il Sole intorno al 1° giugno di ogni anno. Alcuni astronomi hanno riportato la presenza di un compagno substellare che orbita intorno alla stella negli anni ’90, ma studi successivi non hanno confermato questa scoperta. Se esistesse, il compagno avrebbe una massa di almeno 11.4 volte quella di Giove e orbiterebbe intorno alla stella ogni 643 giorni a una distanza di 2 unità astronomiche. Il periodo orbitale del presunto compagno corrisponde alla velocità di rotazione della stella. Altre due stelle che hanno mostrato simili oscillazioni di velocità radiale a lungo periodo nello stesso studio sono state Arcturus nella costellazione di Boote e Pollux nei Gemelli. Gli autori dello studio hanno concluso che le oscillazioni erano probabilmente intrinseche alle stelle e non causate dall’effetto gravitazionale di un compagno substellare. Aldebaran è tra le stelle più brillanti in lunghezze d’onda nel vicino infrarosso, con una magnitudine nella banda J di -2.1, risultando solo meno luminosa di Betelgeuse, R Doradus e Arcturus.
Aldebaran è conosciuta con numerosi nomi nel corso dei millenni. Gli osservatori persiani la conoscevano come Tascheter. Era una delle Quattro Stelle Reali nell’antica Persia, insieme a Regulus nella costellazione del Leone, Antares nello Scorpione e Fomalhaut nei Pesci Austrini. Aldebaran è anche nota come la Stella di Buddha, l’Occhio di Dio o la Stella dell’Illuminazione. Circa 5,000 anni fa, il sorgere della stella segnava l’equinozio di primavera e l’inizio del nuovo anno babilonese. I Romani antichi la chiamavano Palilicium, un nome derivato da Palilia o Parilia, in riferimento alla festa di Pales, forma femminile di Pan. In cinese, la stella è Bìxiùwŭ, o la Quinta Stella della Rete. Nel Medioevo, Aldebaran era talvolta chiamata Cor Tauri, che in latino significa Cuore del Toro. Nella mitologia hindù, la stella è nota come Rohini, una delle 27 figlie di Daksha date in sposa al dio Chandra. Chandra, dio della Luna, si innamorò di Rohini e trascorse tutto il suo tempo con lei, trascurando le altre mogli. Questo fece infuriare Daksha, che maledì il dio affinchè contrasse la tubercolosi. Altri dei intervennero, e la maledizione fu modificata in modo che Chandra avesse la tubercolosi per 15 giorni e si riprendesse per altri 15 giorni, spiegando così le fasi lunari.
La popolazione Seris in Messico vedeva Aldebaran come una stella che forniva luce a sette donne partorienti, rappresentate dall’ammasso delle Pleiadi. I Dakota Sioux avevano una leggenda in cui Aldebaran cadeva sulla Terra e sconfiggeva un serpente, il che portò alla formazione del fiume Mississippi. Nella cultura aborigena, presso il fiume Clearance nel New South Wales, Aldebaran era conosciuto come l’antenato Karambal, che rubò la moglie di un altro uomo, il quale lo inseguì e bruciò l’albero in cui Karambal si nascondeva. Si crede che Karambal sia quindi salito nel cielo come fumo diventando la stella Aldebaran. Aldebaran è spesso presente nelle opere di fantascienza, inclusi i miti di Cthulhu di H.P. Lovecraft (1921-), la serie Lensman di E. E. “Doc” Smith (1934-1948), il romanzo The Starmen di Leigh Brackett (1952), il classico The Stars My Destination di Alfred Bester (1956), The Lathe of Heaven di Ursula K. Le Guin (1971), The Forever War di Joe Haldeman (1974), Il Guida Galattica per gli Autostoppisti di Douglas Adams (1979), Narabedla Ltd. di Frederik Pohl (1988), e Blue Mars di Kim Stanley Robinson (1996). La stella è anche presente nella serie di fumetti Aldébaran di Luiz Eduardo de Oliveira (1994–1998). Ci sono anche riferimenti ad Aldebaran in episodi di Star Trek: The Original Series, The Next Generation ed Enterprise, così come in Buck Rogers nel 25º secolo.
“Toro”, tavola 17 nel Mirror di Urania, un insieme di carte celesti accompagnato da Un familiare trattato di astronomia… di Jehoshaphat Aspin. Londra. Carta astronomica, 1 stampa su carta stratificata: incisione, a mano colorata. Mentre il nome della stella potrebbe o meno aver ispirato il nome del pianeta natale della Principessa Leia, Alderaan, Aldebaran non compare in Star Wars. Alderaan è un pianeta in una galassia lontana lontana, mentre Aldebaran è una stella nella Via Lattea. Aldebaran è anche menzionato in diversi classici al di fuori della fantascienza, tra cui i romanzi di Thomas Hardy, “Via dalla folla” (1874) e “Tess dei d’Urbervill” (1891), “Ulisse” di James Joyce (1922), e “Senza un soldo a Parigi e Londra” di George Orwell (1933). La stella Borgil nel “Signore degli Anelli” di J.R.R. Tolkien (1954-1955) è stata anche identificata come Aldebaran. Altri riferimenti alla stella includono i giochi Star Control, Frontier: Elite II, FreeSpace 2 ed Escape Velocity Nova.
Aldebaran – Alpha Tauri
Costellazione: Toro
Classe spettrale: K5 III
Coordinate: 04h 35m 55.239s (ascensione retta), +16°30’33.49” (declinazione)
Distanza: 65.1 anni luce (20 parsecs)
Magnitudine apparente (V): 0.75 – 0.95
Magnitudine apparente (J): -2.10
Magnitudine assoluta: -0.63
Tipo variabile: LB
Massa: 1.7 masse solari
Raggio: 44.2 raggi solari
Luminosità: 518 luminosità solari
Temperatura: 3,910 K
Rotazione: 643 giorni
Pronuncia: /ælˈdɛbərən/
Designazioni: Aldebaran, Alpha Tauri, α Tauri, 87 Tauri, Occhio del Toro, Occhio del Toro, Cor Tauri, HD 29139, HR 1457, BD +16°629, Gl 171.1, GJ 9159, HIP 21421, SAO 94027